COSA C'E' DI NUOVO
- Prima assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali
- FNOPI: “La soluzione per l’assistenza del futuro è nell’infermieristica, ma uguale e omogenea in tutte e le Regioni”
- FNOPI su apertura Regioni a dialogo con le professioni: “Non chiediamo di meglio”
- Liste d'attesa: buona notizia per Ssn e cittadini. Infermieri sono una risorsa per abbatterle
DA NON PERDERE
ATTUALITÀ
-
Regionalismo differenziato: le preoccupazioni di infermieri, medici e pazienti 13/02/2019 - Il regionalismo differenziato preoccupa anche i pazienti. È quanto è emerso oggi da una riunione dei rappresentanti delle principali associazioni con quelli delle Federazioni degli Ordini di Medici e Infermieri, avvenuta a Roma presso la sede della Fnomceo
-
Toscana: al via il tavolo permanente OPI-Regione 13/02/2019 - La Regione Toscana, con una delibera appena approvata dalla Giunta, aderisce al tavolo di confronto permanente con gli Ordini degli infermieri dando continuità a un rapporto che si era già instaurato un anno fa
-
Disabili sensoriali, Opi ricevuti in Senato 12/02/2019 - Prosegue l'iniziativa volta al recepimento della Legge Stanca per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.
-
Presentato il Manifesto interreligioso dei Diritti nei percorsi di fine vita 05/02/2019 - Strumento nato per definire i diritti e garantire, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie.
-
Gimbe: consultazione pubblica sul regionalismo differenziato 06/02/2019 - La Fondazione Gimbe ha lanciato il 6 febbraio una consultazione pubblica sul regionalismo differenziato e la tutela della salute pubblica, in vista del prossimo incontro tra Presidenti delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto e Governo per negoziare un potenziamento dell'autonomia regionale
-
Numero chiuso: audizione FNOPI in Commissione cultura alla Camera. Quali strade 06/02/2019 - Le condizioni sono per FNOPI: aumento degli investimenti per il potenziamento di infrastrutture e personale didattico; revisione delle attuali politiche sanitarie per garantire ospedali, reparti e personale in grado di poter accogliere e guidare i tirocinanti, salvaguardando qualità e sicurezza delle cure nei confronti dei pazienti; rilancio degli investimenti nel Servizio sanitario per garantire il superamento dell’attuale livello di spesa per il personale
-
Alessandria, al via corsi per neogenitori tenuti da infermieri 04/02/2019 - Grande partecipazione per il primo sabato di iniziative che l’Ordine Professioni Infermieristiche ha organizzato per i genitori di bambini da 0 a 3 anni.
-
Al Bambino Gesù un corso per parlare di "Allattamento e nutrizione infantile nelle emergenze umanitarie" 04/02/2019 - Due giorni (1 e 2 marzo 2019), in collaborazione con l'Iss, per discutere come gestire e garantire un'adeguata alimentazione nelle emergenze umanitarie o nei disastri naturali, per la popolazione più vulnerabile: quella infantile e materna.
-
Tonino Aceti è il portavoce della Federazione degli Ordini degli infermieri 01/02/2019 - Tonino Aceti è da oggi, 1° febbraio 2018. il Portavoce della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). "Lavorerò – ha detto- affinché l’Ordine delle Professioni infermieristiche sia sempre più in grado di rispondere alle esigenze e alle aspettative di cittadini e infermieri”
-
Parte in Emilia Romagna il tavolo permanente OPI-Regione 29/01/2019 - L’Emilia-Romagna è tra i primi ad aver già convocato il tavolo regionale previsto dal Protocollo nazionale sottoscritto tra la Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri (FNOPI) e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
10^ Conferenza Nazionale
delle Politiche
della Professione Infermieristica
Bologna 22 giugno 2018
Sintesi e documenti dell'evento