COSA C'E' DI NUOVO
- Aumentano le cronicità e diminuiscono medici e infermieri: altolà di Osservasalute sulla tenuta del sistema
- Il 23 febbraio a Roma prima assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali
- A Trento riunione congiunta tra Ordini Infermieri e Medici
- Toscana: al via il tavolo permanente OPI-Regione
DA NON PERDERE
Leggi nazionali
In questa sezione sono riportate le disposizioni legislative di maggiore interesse per la professione infermieristica.
Il decreto 739/94 sulla determinazione del profilo professionale dell’infermiere rappresenta una pietra miliare nel processo di professionalizzazione dell’attività infermieristica. Esso riconosce l’infermiere responsabile dell’assistenza generale infermieristica, precisa la natura dei suoi interventi, gli ambiti operativi, la metodologia del lavoro, le interrelazioni con gli altri operatori, gli ambiti professionali di approfondimento culturale e operativo, le cinque aree della formazione specialistica (sanità pubblica, area pediatrica, salute mentale/psichiatria, geriatria, area critica).
LEGENDA >>
Ricerca cronologica
Leggi - Servizi trasfusionali
Accordo 149/Csr del 25-07-2012
Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 26 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento concernente: "Linee guida per l'accreditamento dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti"
Gazzetta Ufficiale 9 maggio 2013, n. 107

Accordo 242/Csr del 16-12-2010
Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del Decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta e sul modello per le visite di verifica
Gazzetta Ufficiale 17 maggio 2011, n. 113, S O.

DM del 21-12-2007
Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali
Gazzetta Ufficiale 16 gennaio 2008, n. 13

Dlgs 261 del 20-12-2007
Revisione del Dlgs 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti
Gazzetta Ufficiale 23 Gennaio 2008, n. 19

Dlgs 208 del 09-11-2007
Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali
Gazzetta Ufficiale 9 novembre 2007, n. 261, S. O.

Legge 219 del 21-10-2005
Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati
Gazzetta Ufficiale 27 ottobre 2005, n. 251

Dlgs 191 del 19-08-2005
Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti
Gazzetta Ufficiale 22 settembre 2005, n. 221

Dm del 03-03-2005
Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti
Gazzetta Ufficiale 13 aprile 2005, n. 85

Circ. 14 del 19-12-2001
Indicazioni integrative alla circolare 30 ottobre 2000, n. 17, recante: "Adeguamento dei livelli di sicurezza trasfuzionale in presenza di metodiche atte alle indagini sui costituenti virali per Hcv"
Gazzetta Ufficiale 28 dicembre 2001, n. 300

Dpcm del 01-09-2000
Atto di indirizzo e coordinamento in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale
Gazzetta Ufficiale 23 novembre 2000, n. 274

10^ Conferenza Nazionale
delle Politiche
della Professione Infermieristica
Bologna 22 giugno 2018
Sintesi e documenti dell'evento