
Cerca:
cancella ricerca
- RUOLO DELL’INFERMIERE NELL’ADERENZA TERAPEUTICA
- ANNUARIO STATISTICO DEL SSN 2020: FOCUS SULL’IMPATTO DELLA PANDEMIA COVID-19
- PROTOCOLLO FNOPI-CSM-CNF: DI COSA SI TRATTA E COME APPLICARLO
- INFERMIERI IN PRIMA LINEA NEL RILEVARE CASI DI VIOLENZA. AUDIZIONE AL SENATO 30/06/2022, LE PROPOSTE DI FNOPI ANTIVIOLENZA
- FNOPI E CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI: IN DIALOGO PER VALORIZZARE INSIEME IL RUOLO DEGLI INFERMIERI
- AUMENTI CONTRATTUALI PER IL PERSONALE DEL SSN: TRA PERDITA DI POTERE D’ACQUISTO E CARENZA DI ORGANICO
- AVIS-FNOPI IL PROTOCOLLO PER L’INFORMAZIONE E L’EDUCAZIONE SANITARIA SU UN BUON USO DEL SANGUE
- TUTELARE IL CAREGIVER: LA POSIZIONE DI FNOPI SUL DDL A.S. 1416
- STATO DELLA CARENZA INFERMIERISTICA AL 2021
- PROPOSTE DI FNOPI PER CONTRASTARE LA CARENZA INFERMIERISTICA (2021)
- PROTOCOLLO FNOPI E CITTADINANZATTIVA: CITTADINI E INFERMIERI INSIEME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELL’UGUAGLIANZA
- NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE (2019): I PUNTI CHIAVE
- COMMENTARIO AL CODICE DEONTOLOGICO: UNO STRUMENTO PER INFERMIERI E CITTADINI
- COMPETENZE AVANZATE: LE INDICAZIONI DELLE REGIONI
- CONSENSUS CONFERENCE FNOPI: IL DOCUMENTO FINALE
- POSIZIONE FNOPI SULLA CONTENZIONE DEL PAZIENTE
- CONTO ANNUALE 2020: IL COMMENTO DI FNOPI SUI DATI
- INTERVENTO FNOPI PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2016-2018
- CONTRATTO 2019-2021
- CORSI DI LAUREA PROFESSIONI SANITARIE: LINEE GUIDA PER I PROTOCOLLI D'INTESA REGIONI-UNIVERSITA'
- CTU E CTP: IL PROTOCOLLO PER ARMONIZZARE I CRITERI E LE PROCEDURE DI FORMAZIONE DEGLI ALBI
- CURE PALLIATIVE NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA
- DALLA MEDICINA ALLA SALUTE DI GENERE: IL RUOLO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA
- DEMANSIONAMENTO NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: UN FENOMENO DA ANALIZZARE
- ISTITUZIONE DELLA DIRIGENZA INFERMIERISTICA: LA PRASSI CORRETTA
- DIRIGENZA INFERMIERISTICA: GLI INTERVENTI FNOPI SUL TEMA
- DM 77/2022: NUOVI MODELLI E STANDARD PER LO SVILUPPO DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE NEL SSN
- DM IINTERNO: INFERMIERI DELLA POLIZIA EQUIPARATI AI COLLEGHI DEL SSN
- EDUCARE AL DONO DEL SANGUE: IL PROTOCOLLO D’INTESA FNOPI E FIDAS
- EMERGENZA-URGENZA: IL MANIFESTO DI FIRENZE
- RUOLO DEL SOCCORRITORE NEL SISTEMA DI EMERGENZA-URGENZA
- EQUO COMPENSO: LA NUOVA LEGGE
- NUMERI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER L’ANNO ACCADEMICO 2022-2023
- FINE VITA: L’APPROFONDIMENTO NEL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
- FNOPI, AUDIZIONE AL SENATO 02/03/2022: LA PROFESSIONE HA BISOGNO DI MAGGIORE ATTRATTIVITÀ
- CALCOLO DEL FABBISOGNO DEI POSTI A BANDO PER INFERMIERISTICA E INFERMIERISTICA PEDIATRICA: PRESUPPOSTI E PREVISIONI PER IL FUTURO
- FORMAZIONE IN SIMULAZIONE: UNA METODOLOGIA DIDATTICA UTILE ED EFFICACE
- DECRETO RILANCIO: ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PER 9600 INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ
- UNIFORMARE LA FIGURA DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ IN TUTTA ITALIA: IL DOCUMENTO DELLE REGIONI E LA POSIZIONE DI FNOPI
- RUOLO DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ
- INFERMIERE PEDIATRICO SPECIALISTA DELL’ASSISTENZA IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO. PROTOCOLLO FNOPI-SIPINF
- INFERMIERE SCOLASTICO: IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA FNOPI E FDG
- INFERMIERE SCOLASTICO: LETTERA APERTA FNOPI
- INFERMIERISTICA MILITARE E NELLA POLIZIA DI STATO
- FUNZIONI DELL’INFERMIERE PEDIATRICO
- RAFFORZARE L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO: LA NECESSITÀ DEL FUTURO
- LOTTA ALLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: IL RUOLO DELL'INFERMIERE
- INFUNGIBILITÀ DELLE SPECIALIZZAZIONI INFERMIERISTICHE
- INIDONEITÀ DEL PERSONALE SANITARIO: L’ANALISI DI CERGAS BOCCONI
- INFERMIERI E INTRAMOENIA: IL DISEGNO DI LEGGE SULLE PROFESSIONI SANITARIE
- AUDIZIONE ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO (8/02/2022) PER IL RICONOSCIMENTO DEL LAVORO DELL’INFERMIERE COME USURANTE
- REVISIONE 2020 DEL VADEMECUM SULLA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: LE LINEE GUIDA
- LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
- SOLUZIONI PER MIGLIORARE LE LISTE DI ATTESA
- MANIFESTO DEONTOLOGICO EMERGENZA COVID-19
- MANIFESTO INTERRELIGIOSO DEI DIRITTI NEI PERCORSI DI FINE VITA: L’ADESIONE FNOPI NELL’ULTIMA VERIFICA DEL CODICE DEONTOLOGICO (2019)
- MASTER: CRITERI DI QUALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO
- ACCESSO AI CORSI MASTER E LAUREA MAGISTRALE: LA NOTA ESPLICATIVA DEL MIUR
- UFFICIALIZZAZIONE DELLA MEDICINA DI GENERE: IL PIANO NAZIONALE
- ASSISTENZA SANITARIA AI MIGRANTI: L’APPELLO DI FNOPI
- MIGRAZIONE PROFESSIONALE ALL’ESTERO: COME ARGINARE IL FENOMENO
- PROPOSTE PER INCREMENTARE LA PRESENZA DI INFERMIERI-DOCENTI NEL SSD MED 45
- ABOLIZIONE DEL NUMERO CHIUSO NEI CORSI DI LAUREA PER LE PROFESSIONI SANITARIE: LA POSIZIONE DI FNOPI
- OPERATORI SOCIOSANITARI: CONFRONTO CON LA FNOPI SU FORMAZIONE E ASSISTENZA
- OSPEDALE DI COMUNITÀ: UN NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA
- FORMAZIONE DEGLI INFERMIERI IN AREA MEDICA: LA PROPOSTA DI FNOPI E ANIMO
- PATTO PER LA SALUTE 2019-2021: GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ ENTRANO UFFICIALMENTE NELL’ASSISTENZA TERRITORIALE
- FNOPI SOTTOSCRIVE IL PATTO TRASVERSALE PER LA SCIENZA: DI COSA SI TRATTA
- REGIONI E ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE CRONICITÀ: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE AL 2019
- COMBATTERE LE ICA: LA PROPOSTA DI FNOPI E ANIPO
- PRESCRIZIONE INFERMIERISTICA IN ITALIA: LA POSIZIONE DI FNOPI
- PRIMA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SUGLI OPERATORI SANITARI: I PIÙ COLPITI SONO GLI INFERMIERI
- PROFESSIONE INFERMIERISTICA: DIRITTO AL FUTURO – MOZIONE CN FNOPI
- PROSPETTIVE DEI NEOLAUREATI IN INFERMIERISTICA: IL RAPPORTO ALMALAUREA 2022
- SEMINARIO “PROFESSIONI SANITARIE, UNA PROSPETTIVA PER LA CRESCITA DEL SISTEMA SANITARIO”: GLI INTERVENTI DEGLI ORDINI E DEI SINDACATI
- LEGGE 24/2017: COSA PREVEDE E COME CAMBIA LA RESPONSABILITÀ SANITARIA
- INNOVARE L’ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE: UN MIGLIORAMENTO NECESSARIO
- VERSO IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE SPECIALISTICHE DEGLI INFERMIERI
- RISCHI IN SANITÀ: NASCE UN NUOVO MODELLO ITALIANO DI RISK MANAGEMENT
- SALVAGUARDIA DEL SSN: I DATI PER COMPRENDERE IL CONTESTO
- SKILL MIX TRA PROFESSIONI SANITARIE: INVESTIRE SULLE COMPETENZE AVANZATE DEGLI INFERMIERI
- USO CORRETTO DEI SOCIAL MEDIA NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA. LE INDICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE FNOPI DEL 13/10/2018
- STATI GENERALI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: DOCUMENTO FINALE
- RUOLO DELL’INFERMIERE NEL CONTROLLO DELLA TRASPARENZA: LA POSIZIONE DI FNOPI SUL SUNSHINE ACT
- SANITÀ DEL FUTURO, DIGITALE E SEMPRE PIÙ TECNOLOGICA: IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA FNOPI E AICC
- TEMPI DI CURA E RELAZIONE: OLTRE I MINUTAGGI
- USO INAPPROPRIATO DELLA QUALIFICA DI INFERMIERE NEI MEDIA: LA LETTERA DI FNOPI AL MINISTRO DELLA SALUTE
- POSIZIONE DI FNOPI SULLE VACCINAZIONI E IL SUO IMPEGNO NELLE CAMPAGNE VACCINALI
- VIDEOSORVEGLIANZA: PER NON PENALIZZARE LA FIGURA DELL’INFERMIERE NEL DDL 897 (PREVENZIONE DI MALTRATTAMENTI A DANNO DI MINORI, ANZIANI E DISABILI NELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE)
- VIOLENZA SUGLI INFERMIERI: LO STUDIO CEASE-IT
- VIOLENZA SUGLI OPERATORI SANITARI: UNA PANORAMICA DELLA SITUAZIONE