Home Blog Page 141

Legge di Bilancio 2019: infermieri non coinvolti nella sanatoria del maxiemendamento

 La norma prevista dal comma 283 bis e seguenti del maxiemendamento approvato per la legge di Bilancio 2019 non riguarda infermieri,  ostetriche, tecnici di radiologia medica e assistenti sanitari, ma solo le professioni non regolamentate iscritte al multi albo  che con la legge 3/2018 ha conglobato tutte le professioni  sanitarie che finora non avevano albi. IL TESTO E LA SINTESI DEGLI ARGOMENTI SANITARI

Università, pronti 90 nuovi master per le 22 professioni sanitarie. Oltre 30 coinvolgono gli...

Si completa così l’applicazione della Legge 43 del 2006, che prevedeva la laurea triennale seguita da due tipologie di master di primo livello, uno per le funzioni di coordinamento e l’altro per le funzioni specialistiche. Ne danno notizia i ministeri dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca e quello della Salute. I MASTER PER GLI INFERMIERI. L'ELENCO COMPLETO

Opi Arezzo dona un defibrillatore alla città

Il dispositivo in via Marco Perennio, in corrispondenza con la sede dell'Ordine provinciale degli Infermieri.

Protocollo d’intesa FNOPI-REGIONI e tavolo permanente per la gestione e lo sviluppo della professione

Nasce un tavolo di confronto permanente tra Fnopi e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Primo obiettivo: confrontarsi intanto in un tavolo permanente – gli argomenti saranno via via ampliati - su cinque tematiche, anche attraverso tavoli permanenti regionali con gli Ordini provinciali

Lombardia, infermieri nel gruppo di lavoro per la presa in carico dei cronici

Misura prevista dalla riforma del sistema sociosanitario regionale. Tuttavia gli Opi rilevano l’assenza di propri iscritti nel Comitato di Esperti sulla legge regionale 23 del 2015. 

Puglia, nasce la sezione infermieristica della scuola di ecografia nella Asl Bat

Frutto della collaborazione tra Opi Bat e SIEMC (Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia).

Venti anni di Cives. Al via i corsi di formazione Cives-Fnopi-Protezione Civile

Il progetto condiviso tra Cives, Fnopi e Dipartimento di Protezione Civile, prevede una serie di incontri informativi che possano diffondere la cultura di Protezione Civile tra le figure infermieristiche del territorio che potrebbero essere interessate dal coinvolgimento nelle attività dei centri operativi a livello comunale provinciale e regionale in caso di calamità

Ultime disponibilità per Master "Metodologie e pratiche narrative nei contesti di cura"

Le iscrizioni scadono il 7 gennaio. Il corso mira a formare un esperto nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi basati sull’applicazione delle pratiche narrative nei contesti socio-sanitari e socio-educativi.

Il ministro Grillo al Consiglio nazionale della FNOPI

 Il ministro ha portato il suo saluto ai 102 presidenti deli Ordini provinciali e al Comitato centrale della FNOPI affermando che “Abbiamo fatto più di qualcosa in questi primi 6 mesi di lavoro, contiamo per il prossimo anno di fare molto ma molto di più e gli infermieri saranno giocatori titolari nella partita del futuro del Servizio sanitario nazionale”. 

Anticorruzione e trasparenza: dalla FNOPI le prime linee guida italiane per gli Ordini

Il documento è stato realizzato  sulla base della legge 190/2012 e dei diversi PNA (Piani nazionali anticorruzione) emanati dall’ANAC con le relative linee guida e raccomandazioni  da un task team coordinato dalla Federazione e composto da un gruppo di lavoro del Dipartimento di management e diritto dell’Università di Tor Vergata e da referenti degli Ordini provinciali ed è anche la base per una rete attiva degli Rptc e degli Ordini in generale.