Home Documenti Pubblicazioni

Pubblicazioni

Sono riportate di seguito alcune linee guida utili

LA DISCIPLINA INFERMIERISTICA ALL’INTERNO DELLA LEGGE 219/17

“Norme in materia di consenso informato e di disposizioni antcipate di tratamento”

SCARICA PDF

Health and care workforce in Europe: time to act (2022)

Versione Integrale inglese

SCARICA PDF

Traduzione italiana dell’EXECUTIVE SUMMARY

SCARICA PDF

SUPPORTO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA

PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DI VITA DURANTE IL PERCORSO DI CURA

SCARICA PDF

L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

SCARICA PDF

CURE PALLIATIVE

SCARICA PDF

Florence Nightingale e l’Italia

DUE SECOLI DI ARTE E SCIENZA INFERMIERISTICA

BICENTENARIO 1820/2020

SCARICA PDF

LA FORMAZIONE IN SIMULAZIONE

“Raccomandazioni per una buona pratica”

SCARICA PDF

La professione infermieristica si caratterizza come professione intellettuale ai sensi degli artt. 2229 e ss. del Codice Civile (C.C.) e il campo proprio di attività dell’infermiere, ai sensi dell’art. 1, comma 2, della Legge 42/99, è determinato dal Profilo professionale, dal Codice Deontologico e dagli Ordinamenti didattici della formazione di base e post base. Gli infermieri che decidono di esercitare l’attività in regime autonomo, in qualità di professionisti prestatori d’opera intellettuale, devono fare riferimento alle regole fondamentali di buon comportamento e devono avere contezza della responsabilità assunta nei confronti del cliente, dei colleghi e dell’intera categoria. Essere libero professionista significa operare in regime di autonomia organizzativa e libertà di scelta metodologica e scientifica, nel rispetto delle regole della concorrenza e delle norme del Codice Deontologico. L’esercizio della professione infermieristica si espleta attraverso attività tipicamente intellettuali e l’esercizio libero professionale rappresenta un valore aggiunto, sia per la categoria infermieristica, sia per la società.

La FNOPI, oltre ad avere attivato un gruppo di lavoro sui temi della libera professione, nel 2014 ha pubblicato, insieme ad ENPAPI, un primo Vademecum, documento aggiornato dall’Osservatorio Libera Professione nel 2020.

E’ fondamentale, non solo in questo momento così difficile, avere una libera professione strutturata che consenta ai professionisti che hanno scelto questa strada di percorrerla a testa alta, nella piena legalità e con la piena soddisfazione dei loro assistiti.

In tal senso il nuovo Vademecum traccia vere e proprie linee guida per l’infermiere che vuole intraprendere la libera professione e ne delinea le varie sfaccettature, analizzando per ciascuna le opportunità, le norme da applicare e rispettare e tutto ciò che c’è da evitare perché si trasformi in una soluzione a svantaggio e non a vantaggio di professionisti e assistiti.

SCARICA PDF

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi