Il terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, dal titolo “Infermiere – Innovazione, sfide e soluzioni” torna a celebrare il valore della presenza e della condivisione, richiamando al Palacongressi di Rimini dal 20 al 22 marzo 2025 tutti gli iscritti ai 102 OPI provinciali, con cittadini, pazienti e stakeholder istituzionali.
Trovare la giusta combinazione per governare la crescente complessità che caratterizza il sistema Salute: un grande cubo di Rubik da risolvere mettendo a sistema diverse competenze e storie, umane e professionali.
Questa l’immagine scelta per veicolare i messaggi e gli obiettivi dell’evento. Per “risolvere il cubo” non si può pensare solo ad un lato: è necessario pensare a tutti gli elementi che lo compongono.
Programma e Obiettivi 2025
Giovedì 20 marzo
ORE 12:00- 15:00
Accoglienza e registrazione partecipanti
ORE 15:00
Cerimonia di apertura – Saluti di benvenuto e apertura Congresso
▪ Jamil Sadegholvaad, Sindaco Rimini
▪ Nicola Colamaria, Presidente OPI Rimini
ORE 15:30
Relazione introduttiva
Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI
ORE 16:00
Saluti istituzionali
▪ Orazio Schillaci, Ministro della Salute
▪ Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione
▪ Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni
▪ Massimo Fabi, Assessore alle Politiche per la salute Regione Emilia-Romagna
SESSIONE TALK
ORE 16:45
Dopo il PNRR, gli scenari di domani per una professione in trasformazione
▪ Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie
▪ Massimo Fabi, Coordinatore Commissione Salute Conferenza delle Regioni
▪ Lorena Martini, Responsabile AGENAS Formazione e ECM
▪ Marco Alparone, Presidente Comitato di Settore Regioni-Sanità
▪ Nicola Volpi, Comitato Centrale FNOPI
▪ Maurizio Zega, Vicepresidente FNOPI
Chairman: Corrado De Rossi Re, Direttore Sanità Informazione
ORE 17:30
Che Paese sarà l’Italia, con quale assistenza?
▪ Ugo Cappellacci, Presidente XII Commissione Affari Sociali – Camera dei Deputati
▪ Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale
▪ Claudio Costa, Coordinatore Area Risorse umane, formazione e fabbisogni formativi Commissione Salute Conferenza delle Regioni
▪ Fabrizio d’Alba, Presidente FEDERSANITÀ
▪ Paolo Petralia, Vicepresidente vicario FIASO
▪ Tonino Aceti, Presidente SALUTEQUITÀ
▪ Antonino Trimarchi, Responsabile Centro Studi CARD Italia
▪ Nicola Draoli, Comitato Centrale FNOPI
▪ Stefano Moscato, Comitato Centrale FNOPI
Chairman: Ester Maragò, Giornalista Quotidiano Sanità
ORE 18.30
Conclusioni: On. Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute
Venerdì 21 marzo
ORE 9:00 – 13:00
Saluti istituzionali
▪ Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia
SPEECH
Il valore delle professioni di cura
▪ Gianrico Carofiglio, Scrittore, ex magistrato
TALK #1
L’inquadramento ordinamentale e organizzativo dell’infermiere
▪ Francesco Zaffini, Presidente X Commissione Affari Sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale – Senato della Repubblica
▪ Mariella Mainolfi, DG Professioni sanitarie Ministero della Salute
▪ Antonio Naddeo, Presidente ARAN
▪ Saverio Andreula, Comitato Centrale FNOPI
▪ Carmelo Gagliano, Tesoriere FNOPI
Chairman: Francesco Giorgino, Docente di Comunicazione e Marketing – Università LUISS
TALK #2
Gli scenari della formazione tra innovazione, sfide e bisogni
▪ Cristina Rinaldi, Direttore Ufficio 5 Direzione Generale Professioni sanitarie Ministero della Salute
▪ Alvisa Palese, Presidente Conferenza permanente CdL Professioni sanitarie
▪ Enrico Montaperto, Direttore Ufficio VI MUR
▪ Claudio Costa, Coordinatore Area Risorse umane, formazione e fabbisogni formativi Commissione Salute della Conferenza delle Regioni
▪ Francesco Longo, Direttore Osservatorio Cergas-Sda Università Bocconi
▪ Teresa Rea, Comitato Centrale FNOPI
▪ Beatrice Mazzoleni, Segretaria FNOPI
Chairman: Nico Perrone, Direttore Agenzia DIRE
ORE 13:00-14:30
Pausa pranzo
ORE 14:30
Sala plenaria
I fatti mi cosano
Intervento dell’attore comico Paolo Cevoli
ORE 15:15
TALK #3
Introducono:
▪ On. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente XII Commissione A‑ari Sociali – Camera dei Deputati
▪ Sen. Beatrice Lorenzin, Membro V Commissione Bilancio – Senato della Repubblica
Le sinergie del futuro per risolvere il cubo
▪ Stefano Moriconi, Capo Segreteria Tecnica Ministro della Salute
▪ Roberto Monaco, Segretario FNOMCeO
▪ Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP
▪ Piero Ferrante, Presidente FNOFI
▪ Pietro Giurdanella, Comitato Centrale FNOPI
▪ Andrea Mandelli, Presidente FOFI
▪ Annamaria Costantini, Vice Presidente Ordine Assistenti Sociali Emilia-Romagna
▪ Elsa Del Bò, Segretaria FNOPO
▪ Antonino Amato, Comitato Centrale FNOPI
▪ Gianluca Chelo, Comitato Centrale FNOPI
Chairman: Ester Maragò, Giornalista Quotidiano Sanità
ORE 16:30
Chiusura dei lavori
ORE 18.30 – 20.00 Sala Anfiteatro
▪ Conversa-Concerto di TOSCA
Sabato 22 marzo
ORE 9:00
Apertura lavori e saluti istituzionali
ORE 9:30
SPEECH #1
No nurses, no care: chi si prenderà cura di noi?
▪ Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE
▪ Luciano Clarizia, Comitato Centrale FNOPI
▪ Pasqualino D’Aloia, Presidente Commissione Albo Infermieri FNOPI
SPEECH #2
La “questione infermieristica” come problema comune europeo
▪ Theodoros Koutroubas, Ceo European Nursing Council
▪ Mircea Timofte, Presidente European Nursing Council
▪ Valentina Vanzi, Presidente Commissione Albo Infermieri pediatrici FNOPI
ORE 10:30
Presentazione dell’aggiornamento del Codice Deontologico delle Professioni infermieristiche
▪ Paolo Romano interpreta e commenta i nuovi articoli
Introducono:
▪ Cosimo Cicia, Coordinatore gruppo di lavoro
▪ Simona Milani, Comitato Centrale FNOPI
▪ Luigi Pais dei Mori, Comitato Centrale FNOPI
ORE 12:30
CERIMONIA DI CHIUSURA E PROCLAMAZIONE MOZIONE FINALE
CORSI, SEMINARI E CONVEGNI PER TUTTA LA DURATA DEL CONGRESSO
Per la prima volta la Federazione nazionale ha previsto un ampio ventaglio di attività e sessioni parallele al programma principale del Congresso.
1. Villaggio della formazione in simulazione, allestito al primo piano del Palacongressi, con 10 simulation room a disposizione dei congressisti dalle ore 12.30 del 20 marzo alle ore 13.30 del 22 marzo. I corsi disponibili sono 10 e ciascuno ha una durata di un’ora e mezza. Durante le giornate congressuali, con un calendario prestabilito, i corsi verranno ripetuti, in modo da poter garantire l’esperienza al maggior numero possibile di infermieri.
2. Evento formativo SIMMED. Scopo del seminario è esplorare le potenzialità della formazione in Simulazione nell’ambito infermieristico, migliorando le abilità operative tecniche, le capacità comunicativo-relazionali, la consapevolezza della situazione, la capacità di leadership e team work degli operatori sanitari.
3. Giornata della Libera Professione. Il senso profondo della giornata è racchiuso nel confronto con le istituzioni e con stakeholders di grande interesse per la professione infermieristica, per mantenere uno sguardo prospettico e cogliere le opportunità, che questi tempi particolari e meravigliosi stanno proponendo.
4. Evento formativo CIVES. Il corso sarà l’occasione per conoscere il sistema di protezione Civile, le aree di attesa e le strutture campali. Una parte sarà dedicata all’intercettazione delle fragilità e alla scheda SVEI e sarà effettuata un’esercitazione pratica