Home Formazione Continua Offerta formativa FAD

Offerta formativa FAD

La Respons-abilità di comunicare

Conoscersi come comunicatori per migliorare il percorso di cura con colleghi e pazienti

Il corso è accreditato ed erogato dal provider ECM Cast Edutainment S.p.A. ID Provider: 6939

ID Evento: 368507
dal 16 Gennaio 2023 al 15 Gennaio 2024
Corso gratuito
Crediti ECM: 15
Durata: 10h

Il corso, appositamente pensato per gli operatori sanitari, mira a conoscere come funziona la nostra psiche e come gestire le emozioni, che è di fondamentale importanza per prendere decisioni ponderate, curare le relazioni con i colleghi, generando positive interazioni. Verranno forniti strumenti efficaci per imparare a interagire con i pazienti e i loro congiunti per accrescere l’efficacia del percorso di cura. E, alla fine, lavorare con maggiore serenità.
Diventare bravi comunicatori è possibile grazie al contributo di un team inedito di esperti di scienze neurocognitive, attori esperti di comunicazione in pubblico, specialisti di strumenti di comunicazione digitale e di netiquette. Verrà fornito un set di strumenti pratici ed efficaci da mettere immediatamente in pratica per fare la differenza nel lavoro di tutti i giorni.

Paura, panico e contagio nella relazione tra operatore sanitario e paziente adulto

Il corso è accreditato ed erogato dal provider ECM 103 Zadig Srl Società Benefit

ID evento 376340
dal 16/02/2023 al 02/11/2023
Corso gratuito
Crediti 12 ECM
Durata 12 ore

Il corso di Giunti Edu nasce con l’intento di aiutare gli operatori sanitari ad affrontare le paure e i pericoli che possono presentarsi nel proprio percorso lavorativo senza perdere il proprio equilibrio, nonché a trasmettere sicurezza agli utenti e ai caregiver, guidandoli con razionalità, professionalità e senso critico ad affrontare i propri timori e le difficoltà che la degenza può presentare. Attraverso videopillole, materiali di studio e attività di studio di caso, il corso fornisce indicazioni chiare e puntuali sui meccanismi psicologici della paura e dei fattori che la scatenano.
La finalità del corso è di imparare a distinguere il sentimento di paura dal rischio oggettivo e difendersi dalle informazioni fuorvianti diffuse dai media e da chi ci circonda. Attraverso la cattiva informazione sui pericoli si rischia infatti di non considerare il rischio effettivo, ma una sua percezione amplificata e ansiosa.

ECA, etnie, culture e assistenza

Il corso è accreditato ed erogato dal provider ECM 103 Zadig Srl Società Benefit

ID evento 376333
dal 16/02/2023 al 23/06/2023
Corso gratuito
Crediti 12 ECM
Durata 12 ore

Capita di dimenticare come il nostro paese si sia trasformato da terra di migranti a destinazione di immigrati, con il loro carico di sofferenze; il loro arrivo ha prodotto e produrrà mutamenti sociali che obbligano le professioni sanitarie a un impegno nuovo.
Centrale nel percorso di cura è la figura dell’infermiere, il professionista con cui i contatti sono più frequenti, il punto di riferimento più accessibile e disponibile, si tratti di un ricovero ospedaliero o di un intervento ambulatoriale.
È per questo che gli operatori sanitari sono chiamati a sviluppare una nuova sensibilità, capace di leggere i valori culturali che emergono con più forza proprio nei momenti di maggiore fragilità.
A ciò mira questo corso di formazione a distanza.

Emergenze e urgenze pediatriche: dal protocollo di intervento alla gestione ospedaliera

Il corso è accreditato ed erogato dal provider ECM 2506 Sanità In-Formazione

ID evento 373149
dal 01/03/2023 al 31/12/2023
Corso Gratuito | Durata corso 6h
Crediti 9.0 ECM
Modello Didattico Multimediale

Il corso in infermieristica in area critica pediatrica ha come obiettivo lo sviluppo di conoscenze e di abilità nei professionisti che a vario titolo potrebbero essere coinvolti in una emergenza pediatrica.
Il soccorso e la stabilizzazione del bambino avvengono spesso in modo caotico, in un contesto nel quale è difficile riflettere, organizzare le idee e coordinare gli sforzi. Un bambino si trova in pericolo, proprio per le peculiarità di questa fascia d’età, può disorientare anche infermieri esperti nel trattamento delle urgenze di pazienti adulti.
Molti elementi possono migliorare la qualità delle cure per il bambino in emergenza, per esempio: un’appropriata formazione prehospital nella valutazione e nel trattamento iniziale delle patologie e dei traumi pediatrici, in particolare con l’acquisizione di specifiche abilità nelle manovre rianimatorie; la disponibilità di un equipaggiamento appropriato per le cure del bambino; l’adozione di protocolli pediatrici uniformi e condivisi.
Idealmente, il trattamento tempestivo ed efficace di questi pazienti dovrebbe essere garantito già dai primi minuti successivi all’evento e continuato fino alla presa in carico del paziente nel centro ospedaliero di riferimento.

Le cure palliative in Italia: uno sguardo di insieme

Il corso è accreditato ed erogato dal provider ECM 2506 Sanità In-Formazione

ID evento 369881 (riedizione del corso 34730)
dal 01/01/2023 al 31/12/2023
Corso Gratuito | Durata corso 6h
Crediti 9.0 ECM
Modello Didattico Multimediale

Le cure palliative sono una branca della medicina relativamente nuova. Infatti, il primo hospice ha visto la luce solo nel 1967 e nello stesso periodo si è iniziato a discutere di un approccio che consenta di ridurre il dolore in persone con patologia oncologica e prossime alla morte. Da quel momento, le cure palliative hanno visto una diffusione sempre più ampia e capillare nel mondo, anche in Italia. Ad oggi, il concetto di cure palliative si è ampliato a tutte le patologie croniche con prognosi infausta e l’assistenza non è volta solo al controllo del dolore o dei sintomi in generale, ma a tutti quegli interventi che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità di vita.

Iron Academy 2023

Il corso è accreditato ed erogato dal provider ECM 102 INTERMEETING SRL

ID evento 364933
Dal 06/01/2023 al 31/10/2023
Corso gratuito
Crediti 4,5 Ore 3
Tipologia Evento FAD
5 Webinar on demand dal 6 Gennaio 2023 al 31 Ottobre 2023

L’anemia sideropenica è una condizione patologica ad interesse multidisciplinare. L’anemia è un’importante conseguenza della carenza di ferro, ma in assenza di anemia possono verificarsi anche alterazioni cliniche e funzionali. Il ferro è essenziale in molti processi biologici, tra cui l’eritropoiesi, il metabolismo ossidativo, la generazione di energia e la risposta immunitaria, e quindi la carenza di ferro può influenzare negativamente molte funzioni corporee.

La FAD articolata in 5 moduli si pone l’obiettivo di formare gli infermieri sulla fisiopatologia del ferro con un focus sull’anemia nelle diverse aree terapeutiche in termini di diagnosi, trattamento e sicurezza del ferro endovena. Provvedere una guida e un supporto nelle fasi di somministrazione del Ferro endovena, guidando gli infermieri nel riconoscimento e nella gestione delle reazioni avverse. Nel modulo dedicato ai casi clinici saranno mostrati casi di best practice ed esperienze di real life.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi