La Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (fino al 15 febbraio 2018 dei Collegi Ipasvi) è un ente di diritto pubblico non economico, che agisce quale organo sussidiario dello Stato, istituito con legge 29 ottobre 1954, n. 1049, e regolamentato dal Dlgs 13 settembre 1946, n. 233, così come modificato dalla legge 11/1/2018 n. 3, e successivo Dpr 5 aprile 1950, n. 221.
La Federazione, a livello nazionale, ha la rappresentanza della professione infermieristica nell’interesse degli iscritti e dei cittadini fruitori delle competenze che l’appartenenza a un Ordine di per sé certifica e tutela a livello nazionale gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio professionale. La Federazione nazionale coordina e promuove l’attività dei rispettivi Ordini provinciali.
L’organo di vigilanza della Federazione è il Ministero della Salute.
Per esercitare la propria attività, in qualunque forma giuridica svolta, l’infermiere ha l’obbligo di essere iscritto al competente Albo detenuto dagli Ordini provinciali.
Le elezioni per il rinnovo degli organismi dirigenti locali e nazionali si svolgono ogni quattro anni.
Sono Organi della Federazione Nazionale:
- Il Presidente
- Il Consiglio Nazionale
- La Commissione di albo
- Il Collegio dei revisori dei conti
Il Comitato centrale è l’organo di governo della Federazione; si rinnova ogni quadriennio attraverso un’Assemblea elettorale composta dai Presidenti degli Ordini provinciali.
È l’organismo che ha la responsabilità di gestire l’attività amministrativa e gestionale della Federazione nazionale.
L’attuale Comitato centrale è composto da sette componenti eletti dal Consiglio nazionale che al loro interno scelgono un presidente e distribuiscono le cariche di vicepresidente, segretario nazionale e tesoriere. A seguito delle prossime elezioni nel 2021 il nuovo Comitato Centrale, in esecuzione della legge 3/2018, sarà composto da 15 componenti.