
Il 6 luglio 2023 Napoli si prepara ad accogliere il ritorno del Laboratorio Sanità 20/30.
Questa tappa, nella cornice della Città della Scienza, rappresenta un passo significativo verso il 18° Forum Risk Management in Sanità e offre un’importante occasione di confronto sulle opportunità offerte dall’innovazione digitale e biomedica per il rilancio del settore sanitario non solo in Campania, ma anche nelle altre regioni del Sud Italia.
L’obiettivo principale di questo evento è promuovere un confronto tra il mondo della sanità, quello della ricerca e le competenze tecnologiche al fine di monitorare come la sanità possa evolversi e diventare un terreno fertile per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione. Un ruolo centrale in questo processo è attribuito alle Aziende Sanitarie, che collaborano con università, centri di ricerca e parchi tecnologici al fine di ottimizzare le opportunità di innovazione nella governance delle risorse umane e nei percorsi clinici e assistenziali.
Il “Laboratorio Sanità 20/30” è promosso da Gutenberg, Fondazione per l’Innovazione e la Sicurezza in Sanità, e gode del patrocinio della Regione Campania, della Conferenza delle Regioni e delle Pubbliche Amministrazioni, del Comune di Napoli, di Age.na.s e dell’Istituto Superiore di Sanità.
I temi al centro del Laboratorio Sanità 20/30 riguardano diverse sfide che il settore sanitario deve affrontare per abbracciare l’innovazione digitale e biomedica: la sfida della sanità digitale; la sfida dell’innovazione biomedica; il valore delle risorse umane.
In particolare FNOPI, giovedì 6 luglio dalle 14.30 alle 18.30 (Sala ARCHIMEDE), promuove il seguente convegno:
L’INFERMIERE DI FAMIGLIA/COMUNITÀ, L’ASSISTENZA
TERRITORIALE E I FONDI DEL PNRR. Quali opportunità?
Moderano
Silvestro Giannantonio_ Responsabile Comunicazione FNOPI
Antonio Postiglione_ Direttore Generale Tutela della Salute e coordinamento del SSR Regione Campania
Introduzione ai lavori
Cristina Magnocavallo_ Componente Comitato Centrale FNOPI
Rossella Fasulo_ Vice Presidente CUP Campania
Intervengono
Rocco Cusano_ Presidente OPI Avellino
Cristina Magnocavallo_ Presidente OPI Campobasso Isernia
Gennaro Mona_ Presidente OPI Caserta
Massimo Procaccini_ Presidente OPI Benevento
Teresa Rea Presidente_ OPI Napoli
Serafina Robertucci_ Presidente OPI Potenza
Vita Spagnuolo_ Presidente OPI Matera
Tavola rotonda: A confronto con
Coordinano
SilvestroGiannantonio_ Responsabile Comunicazione FNOPI
Antonio Postiglione_ Direttore Generale Tutela della Salute e coordinamento del SSR Regione Campania
Partecipano
Maria Morgante_ Direttore Generale AO San Pio, Benevento
Mario Nicola_ Vittorio Ferrante Direttore Generale ASL Avellino
Ciro Verdoliva_ Direttore Generale ASL Napoli 1 Centro
Anna Iervolino_ Direttore Generale AORN Ospedali dei Colli, Napoli
Bruno Zuccarelli_ Presidente Ordine dei Medici Napoli
NOTA BENE: Iscrizione gratuita ECM per tutti gli operatori sanitari, sociosanitari e per il personale amministrativo e tecnico della sanità pubblica e privata.