2nd International Congress of Nursing Regulators: “L’infermieristica tema centrale in Europa”

Tanti Paesi, altrettante esperienze, ma un’idea comune di sviluppo della professione infermieristica che, a livello europeo, deve compattarsi nel rispetto delle specificità delle varie realtà nazionali. Si sono ritrovati oggi, 10 ottobre 2024, a Roma, nella cornice dell’Auditorium del Museo Ninfeo, i referenti di numerosi Ordini infermieristici d’Europa e del Mondo per prendere parte alla seconda edizione dell’International Congress of Nursing Regulators organizzata da FNOPI.

Una giornata importante – dirà al termine la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli – che ufficializza il percorso comune avviato per condividere lo stesso linguaggio, costruire i dati e sensibilizzare le istituzioni rispetto alle esigenze della professione infermieristica. Serve collaborare come abbiamo iniziato a fare, per assumere una posizione forte nei confronti dell’Europa e far sentire di più il peso degli enti regolatori con l’obiettivo di ottenere risultati importanti per i professionisti e per i cittadini che chiedono assistenza”.

L’evento prosegue il percorso iniziato il 18 novembre 2023 a Parigi, tenutosi sul tema “Nursing Professions: regulation and international mobility per sviluppare i principi cardine della regolamentazione e sul funzionamento specifico della regolamentazione infermieristica in un’ottica di respiro internazionale.

La regolamentazione dell’educazione infermieristica è meno uniforme tra i vari Paesi e si applica a livello nazionale e anche sub-nazionale, e i contenuti dell’educazione e i curricula rimangono ampiamente eterogenei tra i vari Paesi. L’educazione infermieristica è sempre più effettuata in istituzioni universitarie (tramite lauree e lauree magistrali) ma l’educazione a livello di diploma coesiste ed è ancora presente in molti Paesi continentali. Da qui la necessità di consolidare momenti di confronto internazionali.

La giornata è stata aperta dalla segretaria nazionale FNOPI, Beatrice Mazzoleni, che ha accolto i relatori ai quali come omaggio una spilla che celebra due importanti ricorrenze per la FNOPI: il 30° anniversario del decreto che istituì il profilo professionale dell’infermiere in Italia (1994) e il 70° anniversario della legge nazionale che istituì i Collegi IPASVI (1954). “In questo momento, tanto importante per la nostra Federazione – ha sottolineato la segretaria Mazzoleni – è ancora più significativo proseguire un percorso di confronto e collaborazione con i referenti internazionali degli Enti regolatori”.

La Presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, ha illustrato la situazione attuale e le prospettive future della professione infermieristica in Italia, mettendo in evidenza le criticità e le proposte della Federazione per una professione sempre più specializzata, capace di rispondere ai mutati bisogni sanitari dei cittadini, di pianificare e guidare l’assistenza.

La prima sessione, moderata dai consiglieri nazionali FNOPI Nicola Draoli e Maurizio Zega, ha visto alternarsi Mircea Timofte, Presidente dell’European Nursing Council e Theodoros Koutroubas, CEO dell’European Nursing Council e membro del comitato scientifico del congresso insieme al comitato centrale FNOPI e al Chief Nurse Officer, Alessandro Stievano. Ha preso poi la parola David Benton Former CEO del National Council State Boards of Nursing, seguito da Cynthia Johansen, CEO and Registrar British Columbia College Nurses and Midwives e da Silvie Crawford, Executive Director & CEO del College of Nurses dell’Ontario.

Nel pomeriggio si sono svolte due tavole rotonde, durante le quali il dibattito, moderato dai presidenti delle Commissioni d’Albo Nazionale Infermieri e Infermieri pediatrici, Franco Vallicella e Laura Barbotto, ha permesso di entrare nel vivo degli assetti regolatori dei vari Paesi presenti al congresso, conoscendo i modelli organizzativi e comprendendo quanto alcune criticità siano comuni a tutti gli Ordini. Hanno partecipato Sérgio Branco, Presidente del Board of Nursing of the Ordem dos Enfermeiros, Lampros Bizas,  vicepresidente del Greece Nursing Council, Carolyn Donohoe, Interim CEO del Nursing and Midwifery Board of Ireland, Sylvaine Maziere-Tauran, Presidente dell’ Ordre National des Infirmiers, Sandra Postel, Presidente del North Rhine-Westphalia Order.  “Tutte relazioni – ha sottolineato il consigliere nazionale FNOPI, Maurizio Zega – che collimano con il quadro illustrato dalla nostra presidente Mangiacavalli, ma che pongono una questione fondamentale: utilizzare un linguaggio infermieristico standardizzato. Parlare tutti la stessa lingua per ridurre al minimo le differenze che ancora persistono tra i vari Paesi. E questa è materia degli Enti regolatori”.

La sessione finale della giornata, moderata dal Tesoriere FNOPI, Pierpaolo Pateri e dal consigliere nazionale FNOPI, Giancarlo Cicolini si è focalizzata sullo sviluppo della regolamentazione infermieristica nei Paesi emergenti grazie ai contributi di Ghazi Darghout, CEO della Mediterranean School of Health della Tunisia, Blerina Duka, Presidente dell’Albanian Nursing Order, Nexhmije Gori, Presidente del Kosovo Nursing Order.

Le conclusioni, affidate alla presidente FNOPI, sono state l’occasione per dare a tutti i presenti appuntamento al prossimo anno, per proseguire il dialogo iniziato nel 2023 in Francia e arricchito dalle suggestioni di questa seconda edizione.