
Si è aperto ieri 3 aprile a Riccione il XXIII Congresso Nazionale dell’Associazione AICO (Associazione Italiana Infermieri di Camera Operatoria).
L’evento dal titolo Unicità, Insostituibilità, Infungibilità – La sinergia dell’infermiere di sala operatoria nel percorso chirurgico, offre tre giornate dense di contributi scientifici, momenti di confronto e simulazioni avanzate, confermando il ruolo centrale degli infermieri e delle infermiere di sala operatoria e area chirurgica nel rispondere alla crescente complessità dei bisogni assistenziali e organizzativi del sistema salute.
La FNOPI oltre a patrocinare il Congresso ha partecipato con il consigliere nazionale e presidente di OPI Bari, Saverio Andreula. Il consigliere ha posto l’accento sul “ruolo fondamentale delle società scientifiche accreditate, quale è AICO, nello sviluppo della professione infermieristica, in un momento storico particolarmente delicato per le prospettive sui futuri assetti del Servizio Sanitario Nazionale e sull’ordinamento delle professioni sanitarie. L’ AICO – ha proseguito Andreula anche in qualità di componente della Consulta delle Professioni infermieristiche – è una realtà autorevole nella produzione di evidenze scientifiche e nella definizione di percorsi di specializzazione e valorizzazione delle competenze professionali, in particolare nell’ambito dell’assistenza chirurgica”.
La presenza della FNOPI ha quindi voluto rimarcare la sinergia tra Federazione e società scientifiche, sempre più strategica per il riconoscimento del valore infermieristico, per l’orientamento delle politiche sanitarie e per la costruzione di un’identità professionale forte e autonoma.