Jesolo, professionisti sanitari e ricercatori a confronto sulla trasformazione sanitaria in atto

Quali sfide devono affrontare, a livello globale, le professioni sanitarie  per garantire un accesso universale a cure sanitarie eque, solidali e resilienti? Al complesso e attuale quesito hanno provato a rispondere a Jesolo nel corso del convegno internazionale La rivoluzione silenziosa, come l’innovazione sta trasformando la sanità in programma il 4 e 5 aprile 2025.

L’obiettivo è stato quello di mettere a confronto numerose realtà, nazionali ed internazionali, e diverse professioni sanitarie. Il dialogo interprofessionale diventa essenziale per delineare modelli organizzativi efficienti, in grado di garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale ed il diritto universale alle cure per tutti i cittadini. Oltre al programma scientifico, il congresso ha permesso ai partecipanti di stabilire contatti con colleghi anche nel campo della ricerca. La FNOPI ha patrocinato l’evento e ha partecipato con il consigliere nazionale e presidente di OPI Belluno, Luigi Pais dei Mori, che ha tenuto una lettura magistrale sulle politiche promosse dalla Federazione per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze infermieristiche per migliorare la qualità dell’assistenza ai cittadini.

Al convegno hanno preso parte anche esponenti accademici di massimo rilievo della Professione Infermieristica.

Preziosi gli spunti delle professoresse Loredana Sasso, Alvisa Palese, Rosaria Alvaro e Annamaria Bagnasco, del professor Gennaro Rocco e del Chief Nursing Officer e referente per gli Affari internazionali della FNOPI Alessandro Stievano: tutti protagonisti del Centro di eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica (CERSI).