
Il Ministero della Salute dà appuntamento a Napoli, il 16 e 17 giugno 2025, per gli Stati Generali della Prevenzione, un’iniziativa organizzata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, Missione 6 Salute, che pone al centro delle politiche sanitarie la tutela della salute e il rafforzamento della cultura della prevenzione.
Alla Stazione Marittima di Napoli interverranno i protagonisti del Servizio Sanitario Nazionale, le istituzioni centrali e territoriali, le società scientifiche, le professioni sanitarie e le rappresentanze della società civile.
La FNOPI parteciperà nella sessione prevista il 16 giugno dalle ore 14.30 alle 16.30 su Prevenzione e professioni sanitarie. Modereranno Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della Programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN, Ministero della Salute e Mariella Mainolfi, Direttore Generale delle Professioni sanitarie e delle politiche in favore del SSN, Ministero della Salute. Insieme ai referenti del Comitato Centrale FNOPI interverranno Giovanni Leoni (FNOMCeO) Andrea Mandelli (FOFI), Stefano Scioscia (FNOVI), Maria Antonietta Gulino (CNOP), Nadia Rovelli (FNOPO), Diego Catania (FNO-TSRM e PSTRP), Piero Ferrante (FNOFI), Vincenzo D’Anna (FNOB), Martino di Serio (FNCF), Barbara Rosina (CNOAS), Gennaro Sosto (Federsanità) e Giovanni Migliore (FIASO).
All’iniziativa saranno presenti anche gli Ordini di Potenza, Palermo, Benevento e Napoli e con i propri iscritti promuovendo attività di divulgazione ed educazione alla salute.
Il programma delle due giornate offre spazi di approfondimento sulla promozione della salute durante tutto il corso della vita, nei contesti di vita e lavoro, sulla pianificazione del Nuovo Piano Nazionale della Prevenzione e le opportunità offerte dal National Health Prevention Hub, infrastruttura istituita grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finalizzata a rafforzare la capacità previsionale e strategica delle politiche di prevenzione.
Per il Ministero della Salute gli Stati Generali della Prevenzione saranno anche un’occasione concreta di partecipazione per la cittadinanza grazie al Villaggio della Prevenzione, allestito in collaborazione con Regione Campania e ASL Napoli 1, che permetterà di accedere a servizi sanitari gratuiti, eventi divulgativi e momenti di educazione alla salute in collaborazione con la Federazione Italiana delle Società Scientifiche.
Per il Ministro della Salute, Orazio Schillaci “è necessario rendere consapevoli i cittadini che ognuno di loro può essere protagonista della propria salute. Quello di Napoli sarà un evento di alto livello scientifico. Fare prevenzione significa prendersi cura della propria salute ogni giorno, anche quando una persona sta bene. Non dobbiamo rincorrere la malattia, la dobbiamo anticipare: un dovere verso noi stessi e verso la collettività. Se facciamo prevenzione riduciamo anche il numero dei malati e diventa quindi una questione di sostenibilità: significa avere minori costi per l’assistenza pubblica, risparmiare risorse e fare più ricerca”.
Tutte le informazioni per partecipare all’evento e il programma completo sono disponibili sul sito www.statigeneralidellaprevenzione.it. Per i professionisti sanitari, la partecipazione ai lavori congressuali in presenza è accreditata ECM previa iscrizione –Registrazione ECM. Sarà possibile seguire i lavori congressuali in diretta streaming sul sito ufficiale dell’evento, sui social media e sul portale del Ministero della salute.