Delegazione FNOPI incontra la professoressa Joyce Fitzpatrick

Una delegazione istituzionale della Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche è stata in visita alla “Frances Payne Bolton School of Nursing” di Cleveland, su invito della professoressa Joyce Fitzpatrick, personalità entrata dal 2016 tra le “Living Legend” dell’infermieristica mondiale nominate a livello globale dall’American Academy of Nursing.
Lo scorso anno, in maggio, era stata la stessa Fitzpatrick a venire in Italia, per parlare di “Sfide e strategie per la leadership infermieristica” al XIII Congresso internazionale del CECRI, il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’Ordine di Roma, affiliato al CERSI, il centro di ricerca FNOPI.
E proprio di leadership infermieristica si è discusso in questi giorni negli Stati Uniti, dove la presidente della Federazione, Barbara Mangiacavalli, il vicepresidente Maurizio Zega, e il responsabile delle relazioni internazionali, Alessandro Stievano, hanno potuto assistere e partecipare a varie sessioni formative attive presso la Nurse Leadership Academy intitolata a Marian Shaughnessy e ospitata nell’Health Education Campus della stessa università, visitando anche i laboratori di simulazione.
La struttura universitaria e la Nurse Leadership Academy beneficiano di donazioni da tutto il mondo per il loro prestigio e la loro valenza culturale e professionale.
La “Frances Payne Bolton School of Nursing” presso la Case Western Reserve University è universalmente riconosciuta come una eccellenza per i suoi programmi di formazione e ricerca sulla leadership infermieristica.
Tanti i temi trattati nel corso della visita: si è parlato di leadership strategica e relazionale, di intelligenza emotiva e di resilienza nel management.
La visita ha coinciso anche con una Graduation Ceremony particolarmente emozionante per un gruppo di giovani leader in formazione di Hong Kong.
Si consolida così il programma di internazionalizzazione intrapreso dalla FNOPI, teso sia a saldare l’azione politica con gli altri enti regolatori europei e mondiali, che a costruire partnership strategiche per tenere agganciato il modello formativo e manageriale italiano alle best practice globalmente riconosciute, con particolare attenzione ai Paesi, USA in testa, dove la leadership infermieristica è stabilmente riconosciuta e agita, a tutti i livelli: clinico e accademico.