
“Nell’epoca dell’intelligenza artificiale diffusa, la vera sfida è collettiva: mettere la tecnologia al servizio di tutti, non solo dei singoli. Per farlo serve creatività e coraggio di immaginare nuovi modelli economico e sociali”. Lo pensa Andrea Farinet, docente di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università LIUC, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, ideatore e guida dell'”European Socialing Forum – Festival della Creatività sociale” in programma il 20 settembre a Imola.
Per la prima volta il tema dell’intelligenza artificiale sarà indagato attraverso storie, esperienze e progetti concreti di innovazione sociale. Più che un convegno un autentico laboratorio che raccoglie e mette a confronto le testimonianze di chi sta già utilizzando l’intelligenza artificiale per creare servizi inclusivi e migliorare la vita delle comunità.
L’appuntamento è dalle ore 9.30 alle ore 17.30 e il Teatro dell’Osservanza di Imola “rinato come spazio culturale, è il luogo ideale per ospitare la visione” e gli obiettivi dell’evento, ha spiegato la direttrice del Festival Raffaella Cantagalli. Per tutta la giornata si susseguiranno dibattiti, laboratori e networking aperta a cittadini, studenti, professionisti, amministratori, imprese e attivisti.
La FNOPI parteciperà al Festival con la presidente Barbara Mangiacavalli che interverrà nella tavola rotonda del primo pomeriggio dal titolo “Quali politiche per favorire la creatività sociale per il bene comune”? Il contributo della presidente si concentrerà sul ruolo che l’intelligenza artificiale gioca in ambito sanitario e sul modo nel quale i professionisti stanno affrontando questa sfida che, a certe condizioni, può senz’altro costituire un’occasione per tutelare, ancora di più e ancora meglio, la salute nel Paese.
All’evento si potrà partecipare sia in presenza, registrandosi a questo LINK, sia online seguendo i lavori della giornata sul canale YouTube del Socialing Institute.
Per ricevere informazioni dettagliate è possibile visitare il sito o inviare una mail agli indirizzi: raffaella.cantagalli@socialing.eu e info@socialing.eu