Ottobre rosa 2025, Schillaci: “La cultura della prevenzione diventi patrimonio di tutto il Paese”

Foto Anci

“La cultura della prevenzione deve essere patrimonio di tutto il territorio nazionale. Basti pensare che in diverse Regioni lo screening alla mammella è stato offerto anche a una fascia d’età più ampia, dai 45 ai 74 anni, e l’obiettivo è quello di estendere questo screening ‘allargato’ in modo uniforme in tutta Italia. In questa direzione vanno le risorse che abbiamo stanziato con il decreto Milleproroghe per il 2025 e il 2026”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nell’intervento finale tenuto nella conferenza di presentazione, avvenuta oggi 29 settembre alla Camera dei deputati, della campagna di prevenzione Ottobre rosa. Un evento organizzato dalla Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), e dall‘Anci (Associazione nazionale comuni italiani).

Foto Anci

La prevenzione “è il miglior farmaco, che ci consente di vivere più a lungo e meglio. Questo non dobbiamo dimenticarlo” ha sottolineato detto Maria Rosaria Campitiello, a capo del Dipartimento della Prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute. A nome dell’Anci che con Lilt ha sottoscritto un protocollo d’intesa lo scorso giugno, il vicepresidente Roberto Pella ha sostenuto che “come amministrazioni comunali siamo la parte più prossima ai cittadini e insieme a chi della prevenzione ha fatto la propria bandiera possiamo agire per incrementare la sensibilizzazione sul tema. Siamo pronti a collaborare al massimo per veicolare, con questa campagna, il messaggio a tutte le donne che magari seguono poco i mezzi di comunicazione, con iniziative sul territorio dei nostri Comuni”.

L’obiettivo da centrare è quello di “raggiungere la mortalità 0 del cancro al seno” ha auspicato il presidente Francesco Schittulli. “Oggi – ha detto – 160 donne avranno una diagnosi di cancro al seno e sappiamo che questa è una malattia sempre più curabile, più guaribile, dobbiamo far sì che nessuna donna possa ammalarsi di cancro, in particolare al seno, che è un organo particolare, non dobbiamo destabilizzare, né sotto l’aspetto fisico, né sotto l’aspetto psicologico, la donna, sapendo che questa malattia è addirittura prevedibile. La prevenzione resta l’arma vincente contro il cancro”.

All’incontro presente, tra i numerosi ospiti, anche la testimonial Lilt, Elisabetta Gregoraci.