
Al Terzo Congresso Nazionale della FNOPI, in programma al Palacongressi di Rimini dal 20 al 22 marzo 2025, i partecipanti avranno a disposizione diverse tipologie di servizi e convenzioni.
MUSEI GRATIS
I congressisti FNOPI avranno la possibilità di visitare a costo zero tre poli museali della città. Come stabilito dalla dirigenza del settore Servizi culturali del Comune di Rimini, presentando il badge nominativo del Congresso all’ingresso di ogni struttura, sarà possibile accedere gratuitamente a:
- Museo della Città: Ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti e intitolato dal 2015 allo storico riminese Luigi Tonini, il Museo racchiude memorie civiche provenienti da scavi, chiese ed edifici cittadini e importanti opere in deposito. Qui si snoda il racconto del cammino dell’uomo nel territorio riminese dalla preistoria all’età contemporanea.
In Pinacoteca sono esposti i capolavori della “Scuola Riminese”, una delle più importanti realtà del Trecento, ispirata alla lezione di Giotto mentre, del periodo aureo della signoria dei Malatesta, le tavole di artisti di grandissimo rilievo come Giovanni Bellini, Domenico Ghirlandaio, Agostino di Duccio, Pisanello e Matteo de’ Pasti.
Il Seicento è rappresentato da straordinari dipinti, opera di maestri di rilevanza internazionale, dall’esuberante Guido Cagnacci al più meditativo Centino, al Guercino, pittore di grande sensibilità cromatica e Simone Cantarini.
Uno spazio permanente è dedicato alla grafica di Renè Gruau, protagonista internazionale nel campo dell’illustrazione di moda. Un percorso che disegna i cambiamenti del volto della città fino allo scorcio di piazza Cavour, ritratto da Filippo De Pisis nel suo soggiorno del 1940. - Domus del Chirurgo L’area archeologica è estesa su 700 mq, comprende diverse costruzioni, di cui la più interessante è la cosiddetta Domus del Chirurgo (casa del chirurgo). Si tratta dei resti di un’antica domus romana risalente al II secolo d.C.
Gli scavi, iniziati nel 1989 e aperti al pubblico nel 2007, hanno portato alla luce anche altre strutture di rilievo: resti di una abitazione tardo imperiale, tracce di un insediamento altomedievale con un grande sepolcreto sottostante che evidenziano una notevole stratificazione storica.
Di notevole importanza è il gran numero di reperti, mosaici e affreschi ritrovati all’interno: ben conservati, hanno permesso una fedele ricostruzione della casa e dell’identità del proprietario, oltre a far luce su una affascinante storia del passato di Rimini. - Fellini Museum. Nasce a Rimini nel segno della visionarietà felliniana, del cinema, del rapporto con le arti, in dialogo permanente tra innovazione e tradizione. Si tratta di un polo museale diffuso che coinvolge tre spazi: Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e piazza Malatesta, la Piazza dei Sogni. Il suo obiettivo è esaltare l’eredità culturale di uno dei più grandi registi della storia del cinema, che a Rimini ha avuto i natali nel 1920, e riunisce in un unicum concettuale e spaziale più luoghi del cuore cittadino, dando vita a un percorso composito di narrazioni partecipate che rendono il visitatore protagonista di una esperienza immersiva, in un dialogo senza soluzione di continuità tra spazi interni ed esterni in cui la creatività e l’immaginazione possano contaminare positivamente Rimini e il suo cammino nel presente e nel futuro, come chiave di accesso al mondo del «tutto si immagina»
La convenzione sarà valida nelle del 20, 21 e 22 marzo 2025.
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Per muoversi a Rimini con i mezzi pubblici, il Palacongressi di Rimini ha messo a disposizione dei partecipanti FNOPI codici coupon gratuiti per SmartPass (fino ad esaurimento carnet) per raggiungere la sede congressuale dagli hotel (QUI IL LINK)con i mezzi pubblici di StartRomagna. StartRomagna per tutta la manifestazione avrà uno spazio all’interno dell’area espositiva del PalaCongressi dove sarà possibile avere informazioni e supporto.
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a segreteria@riccionecongressi.com