
Puntuale, anche quest’anno si celebra la settimana mondiale dell’allattamento, dall’1 al 7 ottobre. Su questo sito, sul portale della rivista “L’Infermiere” e sui social della FNOPI, verranno pubblicati numerosi contributi a cura della Commissione nazionale d’Albo Infermieri Pediatrici.
Il tema, per la settimana mondiale dell’allattamento 2025 è lanciato dall’organizzazione internazionale di sostegno e supporto all’allattamento WABA, e ripreso a livello italiano dal MAMI, che mette in rete le diverse iniziative sul territorio nazionale.
Il tema della settimana mondiale dell’allattamento 2025 è “PRIORITÀ ALLATTAMENTO, Creare reti sostenibili” ed è orientata verso 4 principali obiettivi:
- Informare le persone sul ruolo che hanno nel creare realtà sostenibili a sostegno dell’allattamento
- Radicare l’idea che il costante sostegno all’allattamento è un elemento cruciale ai fini della sostenibilità ambientale
- Allearsi con i soggetti e le organizzazioni per incrementare la collaborazione e il sostegno all’allattamento
- Attivare interconnessioni fra i sistemi di sostegno all’allattamento nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale
Con questo orientamento verso una rete di supporto sostenibile, le professioni infermieristiche svolgono o possono potenzialmente svolgere azioni importanti rivolte alla promozione, protezione e supporto dell’allattamento, in rete e in stretta collaborazione con le altre professionalità che si prendono cura di madri e neonati o infanti, prima e dopo la nascita. Quest’anno la FNOPI, attraverso la Commissione Nazionale d’Albo degli Infermieri Pediatrici, propone pertanto tre brevi approfondimenti, su come e perché le professioni infermieristiche possono essere parte competente ed attiva nel sostegno all’allattamento in un percorso che va da prima, a durante a dopo la nascita. In tal senso i programmi proposti a livello internazionale e nazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’UNICEF, rappresentano un’importante e completo punto di riferimento sulle azioni, basate su evidenze scientifiche, da intraprendere, a cominciare dai 10 passi per l’Ospedale Amico dei Bambini e delle Bambine (Baby Friendly Hospital Initiative- BFHI). Altre iniziative sono attive a livello italiano, sempre orientate, in modo sinergico, alla promozione e supporto dell’allattamento e promosse a livello inter societario (“Politica aziendale di allattamento al seno” ).
A cura della Commissione Nazionale d’Albo Infermieri Pediatrici