“Aumentare le competenze infermieristiche per migliorare la salute pubblica”

“Un dialogo strategico sulla leadership nell’ambito dell’assistenza infermieristica, sulla fidelizzazione del personale e sui sistemi sanitari sostenibili”. Questo il titolo del “Forum europeo sulla forza lavoro sanitaria e la strategia assistenziale” promosso il 3 e 4 novembre a Bruxelles da European Specialist Nursing Organisation (ESNO), Cancer Patients Europe (CPE),  European Union of Private Hospitals (UEHP), European Care Home Confederation (E.C.H.O.) in collaborazione con  The Observatory e European Economic and Social Committee (EESC). 

Sul tavolo del forum è stata posta la questione della carenza di professionisti sanitari, concentrandosi soprattutto sull’assistenza infermieristica. Si sono confrontati referenti delle istituzioni europee e rappresentanti delle professioni sanitarie dei Paesi europei convergendo sulla necessità di allineare le prospettive e promuovere azioni volte a creare un quadro armonizzato per l’avanzamento di carriera, l’istruzione e lo sviluppo del settore infermieristico.

I partecipanti, I partecipanti, tra cui Gaetan Lafortune di OECD, hanno approfondito i contenuti del Piano d’azione per gli infermieri dell’OMS-Commissione europea e della Dichiarazione di Bucarest, condividendo le migliori pratiche per giungere a un quadro europeo unificato capace di ridurre le disparità tra i vari Paesi.

“La questione infermieristica – ha sottolineato Maurizio Zega, nella doppia veste di vicepresidente FNOPI e vicepresidente dell’European Nursing Council (ENC), presente a Bruxelles insieme al Chief Nursing Officer Alessandro Stievano – deve essere considerata come un problema di salute pubblica. Non solo un riconoscimento per gli infermieri. Aumentare le competenze infermieristiche, facilitare l’ingresso al corso di laurea, rivedere gli aspetti salariali non è solo un vantaggio per la professione infermieristica, ma per la salute pubblica”. Zega si è anche soffermato sull’esigenza di “tracciare i dati infermieristici perché senza dati non è possibile definire il fabbisogno di infermieri e non si possono ottenere corretti esiti sulla salute”.

Il prossimo Congresso internazionale ESNO si terrà a Roma, dal 4 al 6 giugno 2026, con il seguente titolo: “Mutual Goals, Many Pathways: Unifying Specialist Nursing Education Across Europe”.