Home Blog Page 148

Protocollo d’intesa FNOPI-REGIONI e tavolo permanente per la gestione e lo sviluppo della professione

Nasce un tavolo di confronto permanente tra Fnopi e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Primo obiettivo: confrontarsi intanto in un tavolo permanente – gli argomenti saranno via via ampliati - su cinque tematiche, anche attraverso tavoli permanenti regionali con gli Ordini provinciali

Lombardia, infermieri nel gruppo di lavoro per la presa in carico dei cronici

Misura prevista dalla riforma del sistema sociosanitario regionale. Tuttavia gli Opi rilevano l’assenza di propri iscritti nel Comitato di Esperti sulla legge regionale 23 del 2015. 

Puglia, nasce la sezione infermieristica della scuola di ecografia nella Asl Bat

Frutto della collaborazione tra Opi Bat e SIEMC (Società Italiana di Ecografia in Medicina e Chirurgia).

Venti anni di Cives. Al via i corsi di formazione Cives-Fnopi-Protezione Civile

Il progetto condiviso tra Cives, Fnopi e Dipartimento di Protezione Civile, prevede una serie di incontri informativi che possano diffondere la cultura di Protezione Civile tra le figure infermieristiche del territorio che potrebbero essere interessate dal coinvolgimento nelle attività dei centri operativi a livello comunale provinciale e regionale in caso di calamità

Ultime disponibilità per Master "Metodologie e pratiche narrative nei contesti di cura"

Le iscrizioni scadono il 7 gennaio. Il corso mira a formare un esperto nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi basati sull’applicazione delle pratiche narrative nei contesti socio-sanitari e socio-educativi.

Il ministro Grillo al Consiglio nazionale della FNOPI

 Il ministro ha portato il suo saluto ai 102 presidenti deli Ordini provinciali e al Comitato centrale della FNOPI affermando che “Abbiamo fatto più di qualcosa in questi primi 6 mesi di lavoro, contiamo per il prossimo anno di fare molto ma molto di più e gli infermieri saranno giocatori titolari nella partita del futuro del Servizio sanitario nazionale”. 

Anticorruzione e trasparenza: dalla FNOPI le prime linee guida italiane per gli Ordini

Il documento è stato realizzato  sulla base della legge 190/2012 e dei diversi PNA (Piani nazionali anticorruzione) emanati dall’ANAC con le relative linee guida e raccomandazioni  da un task team coordinato dalla Federazione e composto da un gruppo di lavoro del Dipartimento di management e diritto dell’Università di Tor Vergata e da referenti degli Ordini provinciali ed è anche la base per una rete attiva degli Rptc e degli Ordini in generale. 

Manovra: nel suo parere la Commissione Igiene e Sanità del Senato chiede di assumere...

 Lo scopo è garantire un’efficiente funzionalità del Ssn e l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza, ma anche "far fronte alla situazione di emergenza derivante dalla carenza del personale infermieristico" IL PARERE

Cronicità e Dat, il contributo della Fnopi alla School di Motore Sanità

Tra ex ministri, dirigenti pubblici, operatori e ricercatori, a Firenze si fa il punto sulle potenzialità del Sistema sanitario nazionale e sulle politiche professionali al servizio dei soggetti più deboli.

Violenza sugli operatori, la soluzione è nell’équipe e in un modello condiviso da tutti

La presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli spiega  la necessità, per evitare violenze sugli operatori, di percorsi omogenei e condivisi da tutte le famiglie professionali e di una formazione congiunta e un'educazione interprofessionale. Presto un corso Fad sul tema. IL VIDEO DELL'INTERVENTO  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi