- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Assistenza domiciliare, convegno Uneba. Mangiacavalli: "Presa in carico della persona al domicilio"
Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale) ha organizzato nel convegno un confronto con i protagonisti, gli operatori del settore, pubblici e privati con una particolare attenzione al non profit, e le professioni coinvolte, con i rappresentanti di medici, infermieri e assistenti sociali
Liste d’attesa: il ministro Grillo scrive alle Regioni. E la Fnopi illustra le proposte...
Il ministro della Salute in una circolare alle Regioni chiede di conoscere entro 15 giorni o stato dell’arte nazionale di un aspetto critico e cruciale per la tutela della salute pubblica e del Servizio Sanitario Nazionale: il paino sulle liste d'attesa. Ecco le proposte degli infermieri illustrate dalla Fnopi
Cronicità, non autosufficienza, territorio: ora in Toscana c’è l’infermiere di famiglia e di comunità
Nella delibera che istituisce ufficialmente l'infermiere di famiglia e comunità la Giunta ha indicato il quadro di riferimento, la definizione, le caratteristiche del modello, le responsabilità, le funzioni e le competenze e il relativo percorso formativo per la nuova figura che rappresenta lo sviluppo di specifici percorsi assistenziali che affrontino l'area della cronicità
"Chi è" l’infermiere laureato (di primo livello e magistrale): il rapporto AlmaLaurea 2018
Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati: performance formative di oltre 276 mila laureati nel 2017 e sulla Condizione occupazionale di oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello degli anni 2016, 2014 e 2012. E tra i suoi dati un profilo del "laureato infermiere" di primo livello e magistrale. I DATI SUGLI INFERMIERI E L SINTESI DEL RAPPORTO
Università dell’Insubria: la Ricerca Infermieristica del CREC riconosciuta con due PhD
Aurelio Filippini e Istvan Piffer Gamberoni hanno conseguito il titolo di Dottori di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale e Medical Humanities nel mese di maggio. Sono i primi due Infermieri che ottengono questo titolo, non solo presso l’Università dell’Insubria dove lo hanno conseguito, ma anche a livello nazionale
Premio alla miglior tesi in infermieristica dell’Università Tor Vergata, sede di Ostia
Il premio “Dino e Oddo Petrini” assegnato a Ostia (Roma) alla migliore tesi in infermieristica tra quelle dei neolaureati del corso d della Sede della ASL/RM3 -Tor Vergata è stato attribuito a Federica Caruso per la tesi dal titolo “Comunità sorda e assistenza infermieristica: barriere linguistiche e strategie comunicative”
Nessuno tocchi il servizio sanitario pubblico. La Fnopi sui falsi allarmi di smantellamento del...
La Federazione - e non solo - prende posizione sui dati Censis-Rbm che attribuendo 40 miliardi di spesa ai cittadini per le cure, hanno anche parlato della possibilità di alternative come le assicurazioni sanitarie per far fronte al de-finanziamento del sistema
Coordinamento Opi Piemonte: incontro con la Regione su diritti dei pazienti, ruolo e tutela...
I vertici della Regione hanno incontrato il Coordinamento degli Ordini delle professioni infermieristiche del Piemonte e posto le basi reali per la risoluzione di alcune criticità della Sanità piemontese. Al centro Osservatorio delle professioni, Rsa, cronicità ed emergenza
Come migliorare l’assistenza e rafforzare il rapporto con i cittadini. L’Osservatorio FNOPI-Cittadinanzattiva
Sono undici le azioni di miglioramento che il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva ha presentato oggi alla FNOPI, con l’intento di rafforzare l’alleanza tra cittadini e infermieri e stimolare una migliore qualità dell’assistenza infermieristica. IL RAPPORTO CONCLUSIVO.
Piemonte, stomaterapia: il lavoro di equipe ha permesso di ottenere il riconoscimento delle prestazioni
Si è concluso il percorso avviato lo scorso anno dagli infermieri stomaterapisti piemontesi e dal Coordinamento regionale degli Ordini delle professioni infermieristiche del Piemonte per la valorizzazione delle prestazioni ambulatoriali da parte della Regione