- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
"La carenza non è un problema solo dei medici: serve equilibrio tra professioni". Fnopi...
E’ necessaria secondo la presidene Fnopi Mangiacavalli una visione più ampia del futuro dell’assistenza: la sanità ha bisogno non solo di professionisti, ma di appropriatezza: garantire cioè il giusto professionista in grado di rispondere al giusto bisogno, nel giusto contesto, con il giusto utilizzo di risorse nella maggiore autonomia possibile. IL TESTO DELL'AUDIZIONE
Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva
E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA
Più posti per la laurea in infermieristica: riconosciute le necessità degli assistiti e della...
L’aumento per il 2018-2019 di 308 posti a bando per i corsi di laurea in infermieristica rispetto allo scorso anno accademico scritto nel decreto finale del ministero dell’Università, riconosce la necessità della figura infermieristica anche in funzione del nuovo quadro epidemiologico emergente e del nuovo modello di assistenza
L’Oss non può somministrare farmaci e non può confondersi con l’infermiere. Interrogazione e risposta...
Risposta del sottosegreatrio Fugatti a un'interrogazione di Novelli e Pedrazzini (FI) sulle competenze dell'Oss: nessuna possibilità di somministrare farmaci, nessuna confusione con la professione di infermiere che anzi deve emanare direttive e supervisionare il suo operato
Il Cecri tra gli affiliati del Joanna Briggs Institute
Il Centro è entrato a far parte, unico in Italia, tra i gruppi di ricerca affiliati al prestigioso Joanna Briggs Institute (JBI), storica organizzazione internazionale di ricerca e sviluppo, che collabora con quasi cenro centri/gruppi nel mondo. E a novembre Alessandro Stievano sarà fellow dell'American Academy of Nursing
Fiaso: politiche del personale. Pulimeno (FNOPI):”La risposta allo sviluppo organizzativo è l’infermiere
Lia Pulimeno, vicepresidente Fnopi, commenta più che l’analisi Fiaso sulle future carenze nelle specialità mediche, le soluzioni possibili che la Federazione dei direttori generali ha disegnato: "D'accordo sul pieno svolgimento delle attività infermieristiche, la diffusione di reparti a gestione infermieristica e modelli di cure intermedie sempre a gestione infermieristica, e sulle specializzazioni in ambito infermieristico. No ai medici senza specilità nel comparto".
ADI: infermieri in prima linea. Mangiacavalli: “Serve una nuova cultura per la multiprofessionalità"
Secondo la presidente Fnopi "Chi continua a opporsi oggi dovrà assumersi la responsabilità delle conseguenze
nei prossimi dieci anni, è ora di dire basta. Dobbiamo tutti collaborare a un nuovo modello di salute, trovare modelli di dialogo per l'interesse del cittadino, far esplodere e formalizzare il tema delle competenze avanzate maturate e quindi esigibili dai professionisti”
Nuove terapie e cure appropriate: infermieri punto di contatto istituzionale tra cittadini e Ssn
Conferenza Siar su "Partecipazione attiva dei pazienti ai processi che generano nuove terapie: sviluppo, valutazione e reale accesso alle cure necessarie". Cicolini (FNOPI): "E’ evidente la sintonia dell’azione infermieristica rispetto ai bisogni reali dei cittadini"
AGENAS e FNOPI: concluso il Corso di Alta formazione per infermieri dirigenti
Il corso si è svolto negli ultimi otto mesi con attività di Project Work, stage, progetti di ricerca dedicati a temi specifici. I partecipanti sono stati selezionati in base a criteri rigorosi dal comitato scientifico di FNOPI che li ha seguiti per tutto il periodo del progetto, supportandoli sui contenuti e sull’impostazione metodologica dell’elaborato, in collaborazione con AGENAS
Dopo 70 anni con gli infermieri gli assistenti sanitari passano dalla FNOPI alla FNO...
I 5.264 assistenti sanitari iscritti finora alla Federazione degli infermieri (di cui 750 sono anche infermieri, hanno la doppia laurea), passano alla neo-formata Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione