Home Blog Page 62

Audizione FNOPI con la Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative regionali

Emersa la volontà di lavorare congiuntamente a progetti riguardanti la valorizzazione ed il rafforzamento del ruolo degli infermieri

FNOPI e SIDMI (infermieri dirigenti) ridisegnano la leadership futura della professione

Quattro obiettivi da raggiungere per FNOPI e SIDMI: formazione, ruolo manageriale, staffing (personale giusto al posto giusto), specializzazioni. Il testo del protocollo

“DM 71”, Consiglio dei ministri: nuovo modello di assistenza territoriale. Infermieri in pole

Nel documento è presente una forte assistenza infermieristica e gli infermieri saranno decisivi per la presa in carico dei pazienti nelle fasi post ricovero ospedaliero o in tutti quei casi dove c’è bisogno di una particolare assistenza vicino al domicilio del paziente

Ospedali, Area Medica: un infermiere specializzato per la salute dei pazienti. Position FNOPI-ANIMO

Position FNOPI-ANIMO: per la salute dei pazienti è indispensabile un infermiere specializzato e numericamente nel giusto rapporto con gli assistiti. Il position

Donne in sanità: nasce un tavolo tecnico per la valorizzazione professionale

Il Tavolo - di cui fa parte per gli infermieri la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli - ha il compito di individuare soluzioni efficaci per contrastare le disuguaglianze, migliorare la condizione lavorativa e valorizzare le professionalità delle donne in sanità

12 maggio 2022: la campagna FNOPI per la Giornata dell’Infermiere

Dopo un anno di Congresso itinerante, si è deciso di enunciare “a chiare lettere” alcuni valori propri delle professioni infermieristiche con 3 diverse locandine

Quale futuro per la professione infermieristica: contributo FNOPI da una Consensus Conference

Oltre agli Stati Generali della professione infermieristica, FNOPI ha previsto una Consensus Conference da ora fino a giugno tra le principali istituzioni nazionali e i rappresentanti di alcune associazioni infermieristiche. Obiettivo: l’elaborazione di un position sulla politica della FNOPI in merito allo sviluppo professionale e della formazione

Tania Barbi, infermiera, direttore della Società della Salute di Grosseto

Il presidente della Società della Salute Marcello Giuntini ha firmato il decreto di nomina, che sarà pubblicato nei prossimi giorni anche sul Burt della Regione Toscana e la settimana prossima, quindi si potrà procedere con la firma del contratto

Salute mentale: senza infermieri si dimezza l’assistenza. Rapporto del ministero della Salute

Nei servizi psichiatrici gli operatori prevalenti sono rappresentati da infermieri (42,7%,) e medici (34,7%) e il 33,0% degli interventi è rappresentato da attività infermieristica a domicilio e nel territorio

Tossicodipendenze: un terzo di chi assiste nel Serd.D è infermiere. Rapporto del ministero della...

Un terzo di chi assiste all’interno dei Serd.D è infermiere (31%). Poi ci sono medici (22,1%), assistenti sociali (13,7%), psicologi (14,5%), educatori professionali (9,7%) e OTA/OSS (1,5%). Il Rapporto 2020 del ministero della Salute

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi