Home Due Infermieri spezzini Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica

Due Infermieri spezzini Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica

OPI: La Spezia

Quando a inizio anno siamo stati chiamati in Prefettura per chiedere
di indicare due dei nostri iscritti, in riconoscimento del ruolo di
tutta la professione nell’emergenza pandemica, abbiamo molto  gradito questa iniziativa e pensato di scegliere- in rappresentanza di
tutti- due colleghi secondo quattro criteri, che abbiamo
condiviso nel nostro gruppo: non dovevano essere inseriti in nessun
organo dell’OPI spezzino; avrebbero dovuto essere un uomo e una donna; avremmo
indicato colleghi colpiti dalla infezione; e infine -per una più larga
rappresentatività- uno avrebbe dovuto essere in servizio per la Sanità
pubblica, e l’altro – o l’altra-  nel Privato/libera professione.

I due nominativi che abbiamo scelto, ovviamente in completa
autonomia, sono due fra i tanti colleghi con le caratteristiche qui
riportate, e non significa che altri non lo avrebbero meritato: ma
avevamo una richiesta di due nominativi , e due nominativi abbiamo
espresso, appunto ‘’in rappresentanza di tutti’’.

In questi casi, capita spesso di leggere commenti che dichiarano come
siano necessari, per la professione, altri tipi di riconoscimento, a
partire da quelli contrattuali: noi siamo completamente d’accordo;
ma nella stessa occasione vengono premiati anche alcuni medici,
altrettanto protagonisti nei confronti della emergenza pandemica, e
siamo sicuri che -se non fossimo stati coinvolti anche noi Infermieri
nel riconoscimento istituzionale (che viene, lo ricordiamo, dal
Quirinale) – in molti si sarebbero lamentati, e giustamente.

Come più volte detto in questi lunghi mesi, alcune evidenze note
all’interno del nostro ambiente sono state ulteriormente rimarcate e
finalmente hanno raggiunto anche l’esterno: questi particolari
riconoscimenti, fino ad oggi piuttosto rari ed episodici, lo confermano.

Essi naturalmente non possono, e non devono, essere il solo riconoscimento atteso
e, come insistiamo da molto prima della insorgenza della pandemia, è
necessario che agli applausi, alle lodi ed alle medaglie si aggiungano (naturalmente da altri enti, da altri interlocutori e da altri preposti)
i riconoscimenti che la professione merita, non fosse altro per il
ruolo ricoperto in una crisi acutissima e che ha visto davvero decisiva
la presenza infermieristica nelle degenze intensive e semi intensive,
nelle degenze standard, nelle RSA e sul territorio, negli hub vaccinali,
nelle case, e in ogni altra situazione correlata.

Altre info: www.opilaspezia.it

Fonte: Social media manager

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

DOCUMENTI UTILI

COLLEGAMENTI ESTERNI

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi