Health Policy of Nursing, dialogo internazionale su leadership, competenze e pratica infermieristica avanzata

Oltre mille partecipanti provenienti da tutto il mondo hanno preso parte alla Health Policy Conference 2025 promossa dall’American Academy of Nursing che promuove politiche e pratiche sanitarie attraverso la diffusione delle conoscenze infermieristiche.

Al centro di questa edizione della conferenza è stata posta “la comunicazione efficace, essenziale per proteggere la salute e il benessere, dal tradurre i risultati scientifici in un linguaggio accessibile al condurre discussioni sul bilancio con un focus sulla salute pubblica fino alla creazione di un dialogo solido e aperto tra i partner”.

La FNOPI ha partecipato ai lavori con il vicepresidente Maurizio Zega, il consigliere Luigi Pais dei Mori insieme ad Alessandro Stievano, referente per gli Affari internazionali della Federazione e Chief Nursing Officer.

Un’occasione preziosa per consolidare un dialogo significativo sul ruolo dei dati e dei modelli nel guidare il cambiamento a livello di sistemi sanitari; sull’ottimizzazione della forza lavoro, la nursing retention e l’abbandono del lavoro, il trasferimento delle competenze e la pratica infermieristica avanzata; sull’integrazione delle nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, nella pianificazione della forza lavoro sanitaria. Interessanti, sotto questo aspetto, alcune sessioni con protagonisti di spicco dell’Infermieristica americana contemporanea, come Ann W. Burgess, teorica dell’Infermieristica Forense e delle abilitazioni SANE-A e SANE-P per le vittime di violenza sessuale e di   Freida Hopkins Outlaw, infermiera che ha lavorato tutta la vita sui temi dell’inclusività, dell’educazione sanitaria e della prevenzione, soprattutto nella comunità nera.

Durante la conferenza, la Federazione ha partecipato all’iniziativa promossa della FNINR, il più grande ente di ricerca infermieristica negli USA, finanziato dal National Institute of Health nel corso del quale sono state gettate le basi per strutturare un corso sulla leadership da svolgere in Italia.

Alla professoressa Dyanne Affonso  è stato conferito il titolo di  “Living Legend”, la stessa ha collaborato sin dal 2008 all’istituzione del primo Centro di Eccellenza Infermieristico in Italia,  il CECRI di Roma, ma soprattutto ha scelto quale suo centro di riferimento proprio il CECRI, a dimostrazione dell’importante evoluzione che la ricerca Infermieristica in Italia.  L’evento è stato, infine, l’occasione per partecipare alla cerimonia di ammissione della professoressa Annamaria Bagnasco infermiera ricercatrice del Dipartimento Scienze della Salute Università di Genova all’interno dell’American Academy of Nursing. Un riconoscimento che ne premia la capacità di dare evidenza “alla leadership infermieristica, all’innovazione e alla scienza”.