
Il ministero della Salute ha predisposto il decreto del ministro Giulia Grillo con cui si assegnano i vari componenti alle Sezioni del nuovo Consiglio superiore di Sanità di cui uno dei due vicepresidenti è Paola Di Giulio, professore associato di Scienze Infermieristiche presso l'Università di Torino e la SUPSI (Manno, CH).
Paola Di Giulia fa parte della II Sezione che, oltre alle professioni sanitarie e formazione del personale sanitario, si occupa anche tra l’altro della determinazione dei requisiti minimi di classificazione delle strutture e dei servizi sanitari, dei criteri e requisiti per l’esercizio, l’autorizzazione, la certificazione e l’accreditamento delle attività sanitarie, dello sviluppo dell’istituto della certificazione di qualità.
Di seguito le sezioni e i componenti come indicati nel decreto.
Sezione I
Programmazione sanitaria. Piano sanitario nazionale. Livelli di assistenza e mezzi di valutazione. Fabbisogno finanziario del Servizio sanitario nazionale. Ripartizione del Fondo sanitario nazionale. Impiego delle risorse e analisi economico-funzionale della spesa. Interventi finalizzati alla ricerca sanitaria. Sistema informativo sanitario. Servizio statistico sanitario. Interventi igienico-sanitari con finanziamenti UE. Affari generali connessi.
Presidente: Dallapiccola Prof. Bruno
Vicepresidente: Scambia Prof. Giovanni
Consiglieri:
· Abrignani Prof. Sergio
· Cobelli Prof. Claudio
· Cossu Prof. Giulio
· Longo Prof. Francesco
· Vineis Prof. Paolo
Sezione II
Determinazione dei requisiti minimi di classificazione delle strutture e dei servizi sanitari. Criteri e requisiti per esercizio, autorizzazione, certificazione e accreditamento delle attività sanitarie. Sviluppo dell’istituto della certificazione di qualità. Funzioni statali connesse alle aziende unità sanitarie locali; alle aziende ospedaliere e altri presidi ospedalieri pubblici e privati. Professioni sanitarie e formazione del personale sanitario. Sangue ed emoderivati. Trapianti di organi. Ricorsi presentati da soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati. Affari generali connessi.
Presidente: Pederzoli Prof. Paolo
Vicepresidente: Benci Dott. Luca
Consiglieri:
· Di Giulio Prof.ssa Paola
· Ferrari Prof. Marco
· Giordano Prof.ssa Silvia
· Locatelli Prof. Franco
· Montorsi Prof. Marco
· Ricordi Prof. Camillo
Sezione III
Igiene e sicurezza del lavoro. Malattie di rilievo e polizia mortuaria. Tutela igienicosanitaria dei fattori di inquinamento. Profilassi delle malattie infettive e diffusive. Attività di prevenzione concernente pericoli di bioterrorismo. Prevenzione delle tossicodipendenze. Acque minerali. Affari generali connessi.
Presidente: Rugge Prof. Massimo
Vicepresidente: Foresta Prof. Carlo
Consiglieri:
· Aguzzi Prof. Adriano
· De Leo Prof. Domenico
· Masucci Prof.ssa Maria Grazia
· Starace Prof. Fabrizio
Sezione IV
Misure di profilassi nutrizionale. Alimenti e bevande. Sicurezza alimentare. Tutela salute e benessere degli animali, compresi quelli impiegati a fini scientifici e sperimentali. Biotecnologie alimentari e procedure comunitarie relative agli alimenti transgenici. Integratori alimentari. Prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Preparati fitosanitari. Profilassi veterinaria e malattie infettive e diffusive. Zoonosi. Farmaci veterinari. Alimenti per gli animali. Igiene e commercializzazione degli alimenti di origine animale. Impianti di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti di origine animale. Istituti zooprofilattici sperimentali. Affari generali connessi.
Presidente: Martella Prof. Vito
Vicepresidente: Battaglia Prof. Mario Alberto
Consiglieri:
· Campanile Prof. Giuseppe
Sezione V
Farmaci ad uso umano, compresi i presidi medico-chirurgici e altri prodotti chimici usati in medicina e in cosmesi. I biocidi. Studi e ricerche sull’utilizzazione dei farmaci, sulla farmacoepidemiologia e sulla farmacovigilanza attiva. Dispositivi medici, compresi i dispositivi medico-diagnostici in vitro. Problematiche e affari generali connessi.
Presidente: Remuzzi Prof. Giuseppe
Vicepresidente: Barbagallo Prof. Mario
Consiglieri:
· Bernardini Prof. Renato
· Curigliano Prof. Giuseppe
· Giustina Prof. Andrea
· Laghi Prof. Andrea