
Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di AgID rendono noto che gli indirizzi pec dei professionisti sanitari presente sul registro INI – PEC (registro degli indirizzi di posta elettronica certificata dei professionisti e delle aziende, usato per comunicazioni legate all’attività lavorativa) sono stati automaticamente trasferiti anche su INAD, ovvero l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali: un registro pubblico dove ogni cittadino può indicare il proprio indirizzo PEC per ricevere comunicazioni ufficiali dalla Pubblica Amministrazione.
La presenza su INI-PEC, per ogni professionista iscritto a un Ordine, rappresenta un obbligo di legge, mentre è facoltativa quella su INAD. Per questa ragione, l’utente che intenda cancellare l’indirizzo dal registro INAD, o anche solo aggiornarlo o sostituirlo con un altro, dovrà provvedere autonomamente, accedendo al sito domiciliodigitale.gov.it con SPID, CIE o CNS.
Gli aggiornamenti sul registro INI-PEC continuano invece ad essere obbligatoriamente garantiti dall’Ordine di appartenenza, a disposizione degli iscritti per fornire tutte le informazioni e i chiarimenti necessari.