- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Pazienti non Covid. Che fine hanno fatto i piani operativi delle Regioni per recuperare...
Il rischio è che a mancare all’appello della messa a punto e dell'applicazione dei piani possano essere molte Regioni, più di quante non dovrebbero essere
Aggiornamento biennale elenco società scientifiche e associazioni: termini prorogati a gennaio 2021
Il termine per la presentazione delle istanze di iscrizione all'elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie previsto alle ore 11.59 del 27 ottobre 2020 è stato prorogato alle ore 11.59 del 26 gennaio 2021
Giornata del malato oncologico, Aceti: “Con gli infermieri il Ssn entra nelle case e...
Aceti (portavoce FNOPI): “Non esiste solo Covid-19, ci sono molti altri pazienti con molte altre patologie che non possono e non devono essere lasciati soli”
Protezione civile: 2.000 unità di personale a supporto delle strutture territoriali per l’esecuzione dei...
Per 1500 unità (medici, infermieri, assistenti sanitari, tecnici della prevenzione e studenti in discipline infermieristiche e sanitarie) compiti di supporto nell’esecuzione dei tamponi. altre 500 unità amministrative saranno impiegate per il supporto amministrativo delle attività di contact tracing
Medicina del territorio: infermieri chiave di volta per un’assistenza efficace. Audizione al Senato
Le quattro necessità prioritarie per il rilancio della medicina e dell'assistenza post-COVID illustrate dalla FNOPI in audizione alla Commissione Igiene e Sanità del Senato
Agenas: iscrizione aperte per l’Albo esperti, collaboratori e ricercatori
L’Albo è lo strumento che AGENAS utilizza per l'eventuale conferimento di incarichi di collaborazione, nel rispetto di quanto previsto dalla legge per di far fronte a esigenze emergenti, di natura temporanea, straordinaria ed eccezionale.
Telepediatria, rapporto ISS: infermiere case manager della teleprogrammazione
il ruolo dell'infermiere è indicato soprattutto nella Teleprogrammazione: un’attività organizzativa, che necessita di una figura professionale specifica (case manager) come quella di infermiere adeguatamente formato
Il 20 ottobre Giornata mondiale dell’assistenza sanitaria Evidence-Based
In Italia il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Roma è affiliato al Joanna Briggs Institute.
Sportello di ascolto per infermieri iscritti all’Ordine di Piacenza
Opi Piacenza ha valutato la necessità di far partire il progetto “ Ascoltare chi si prende cura…sempre”, un gruppo di esperti per promuovere una cultura di sostegno ai bisogni dell’iscritto con il dialogo e l'ascolto nei confronti di chi ne avverte il bisogno.
“Giornata del personale sanitario e sociosantario”: la nuova legge riconosca il sacrificio di...
La Commissione ha modificato il titolo originario, su proposta dei relatori, anche dietro segnalazione e confronto avviato con la FNOPI, rendendo esplicita l’estensione e applicazione della ricorrenza a tutto il personale sanitario e sociosanitario