Home Blog Page 108

COVID, Fase2: l’assistenza sul territorio all’infermiere di famiglia/comunità

COVID-19, Fase 2: la soluzione per l’assistenza sul territorio passa dall’infermiere di famiglia/comunità. Ecco il fabbisogno e tutti i vantaggi

Fase2: subito infermiere di famiglia, attuazione Patto Salute e più risorse

Territorio. 10 Regioni inadempienti, poca ADI e costi a carico delle famiglie. Fase2: subito Infermiere di famiglia, attuazione del Patto per la Salute e più risorse
fondo solidarietà

Al via le richieste di contributi al Fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri

Mentre prosegue con successo la raccolta fondi lanciata e finanziata dalla FNOPI per gli infermieri in prima linea nell’emergenza Covid, è già possibile presentare istanza.

Da CID a SIDMI per affermare la leadership degli infermieri

Il Comitato infermieri dirigenti diventa la Società italiana per la direzione e il management delle professioni infermieristiche SIDMI per garantire ai cittadini e ai professionisti le necessarie condizioni organizzative e scientifiche per sostenere il Ssn

COVID-19: rapporto ISS sulla telemedicina e come utilizzarla

Covid-19: dall’Iss un nuovo rapporto sulla Telemedicina rivolto agli operatori e ai manager sanitari coinvolti nell’emergenza

COVID-19: Manifesto deontologico degli infermieri per i cittadini

La FNOPI ha messo a punto un “Manifesto deontologico” per la pandemia COVID-19La FNOPI perché le qualità professionali e deontologiche degli infermieri siano portate in primo piano, praticate, comunicate ai cittadini

COVID-19: i rischi di acquisto online di farmaci e di diffusione sui social di...

COVID-19: rapporto ISS sul rischio di acquisto online di farmaci per la prevenzione e la terapia dell’infezione e sulla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie

Rapporto ISS: anche con le USCA l’infermiere è essenziale nelle RSA per l’assistenza

Il documento dell'ISS per l'assistenza nelle strutture residenziali parla chiaro: oltre al supporto medico (USCA) "“deve essere garantita laddove siano presenti ospiti COVID-19 sospetti o accertati, (anche in attesa di trasferimento) la presenza di infermieri h24"

COVID-19: come comunicare con i familiari in completo isolamento

ComuniCoViD – Documento Intersocietario Aniarti, Siaarti, Sicp, Simeu su “Come comunicare con i familiari in condizioni di completo isolamento”
Slow Medicine - Choosing Wisely Italy

Raccomandazioni Choosing Wisely Italy per cittadini e professionisti

Utilizzare correttamente le limitate risorse sanitarie. Riparte la campagna “Fare di più non significa fare meglio”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi