Home Blog Page 114

Il futuro degli infermieri in otto richieste a Governo e Regioni

Lettera FNOPI a Governo e Regioni per definire i progressi della professione infermieristica nel dopo-emergenza. Le richieste in sette punti

#NoiConGliInfermieri: campagna raccolta fondi FNOPI per COVID-19

Prima raccolta fondi creata e gestita dagli infermieri per gli infermieri in prima linea nell’emergenza. Già in campo ENEL Energia e AbbVie

Rimandato il convegno su Florence Nightingale a Firenze

Il prossimo 12 maggio previste iniziative on line per la Giornata Internazionale dell'infermiere. Presto nuova data per l'evento in teatro.

COVID-19: corso FAD per proteggersi e gestire l’emergenza

Si pensi al dolore e alla sofferenza dei pazienti e si prevedano per loro anche le cure palliative: la egge 38/2020 non può essere dimenticata per loro. La FNOPI appoggia il position Sicp, Fcp e Siaarti

OMS: infermieri spina dorsale di tutti i sistemi sanitari

Si pensi al dolore e alla sofferenza dei pazienti e si prevedano per loro anche le cure palliative: la egge 38/2020 non può essere dimenticata per loro. La FNOPI appoggia il position Sicp, Fcp e Siaarti

COVID-19: cure palliative per il dolore e la sofferenza dei pazienti

Si pensi al dolore e alla sofferenza dei pazienti e si prevedano per loro anche le cure palliative: la egge 38/2020 non può essere dimenticata per loro. La FNOPI appoggia il position Sicp, Fcp e Siaarti

Ministero della Salute: al via bando per la ricerca su Covid-19

Lunedì 6 aprile partirà il Bando per la ricerca Covid-19, promosso dal Ministero della Salute e già consultabile sul portale ministeriale. Ogni progetto selezionato potrà ricevere fino a un milione , dei 7 milioni stanziati

Aniarti: una guida per chi non è specializzato in terapia intensiva

Gli infermieri neo-inseriti e neoassunti nelle terapie intensive per COVID-19 non hanno spesso un’esperienza specifica che li metta subito in grado di affrontare la situazione: ecco la scheda ANIARTI

RSA: il 39,2% dei decessi è per COVID-19. Indagine ISS

Tra i decessi, quelli per COVID-19 sono il 49,8% in Lombardia, il 35,4% in Emilia Romagna il 20,8% nelle Marche. Tra le soluzioni in campo c’è il supporto telefonico/email fornito da personale infermieristico specializzato nella gestione del rischio infettivo

APRIREnetwork: come gestire una Rsa ai tempi di COVID-19

APRIREnetwork ha realizzato il documento “Coronavirus: prevenzione e gestione nelle residenze sociosanitarie per anziani” approvato anche dalle Società scientifiche approvato AIP, AGE, SIGG e SIGOT

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi