- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Ricerca finalizzata: per il bando 2018 il ministero della Salute mette a disposizione 95...
Il bando è aperto a tutti i ricercatori del Servizio sanitario nazionale che possono presentare progetti di ricerca di durata triennale con un esplicito orientamento applicativo e l'ambizione di fornire informazioni utili ad indirizzare le scelte dell’assistenza sanitaria pubblica, dei pazienti e dei cittadini. IL BANDO E LE SCADENZE
Stomatoterapia: il futuro nella specializzazione infermieristica. Intervista a Gabriele Roveron, presidente Aioss
Intervista a Gabriele Roveron, Infermiere stomaterapista, da qualche anno presidente dell’AIOSS (Associazione italiana operatori sanitari stomaterapia e riabilitazione del pavimento pelvico), un’associazione nata nel 1982, membro ufficiale del W.C.E.T. (Consiglio Mondiale degli Stomaterapisti) e dell’E.C.E.T. (Consiglio Europeo degli Stomaterapisti)
Diabete, rapporto di Cittadinanzattiva: malati cronici spesso lasciati a se stessi. Le proposte Fnopi
Il quadro che disegna il primo Rapporto civico di Cittadinanzattiva conferma un dato di fatto che da tempo la Federazione degli infermieri denuncia: c’è troppa burocrazia nell’assistenza ai malati cronici, garanzia di percorsi spesso solo sulla carta e innovazione a macchia di leopardo nelle Regioni. Cosa propongono gli infermieri. LA SINTESI DEL RAPPORTO
Screening gratuiti degli infermieri teramani nei centri commerciali
Due weekend al fianco dei cittadini al “Gran Sasso” e al “Val Vibrata”. Concluso anche il primo corso di formazione del 2018: il grazie dell’OPI Teramo all’ex presidente Gabriele Rastelli
Responsabilità sanitaria: insediato all’Agenas l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità
Approvazione del regolamento, individuazione e costituzione di gruppi di lavoro sono stati i temi all'ordine del giorno della prima riunione alla presenza del ministro Beatrice Lorenzin, del capo dell'Ufficio di Gabinetto del ministero, Giuseppe Chine', e del relatore della legge, Federico Gelli. Per la Fnopi era presente la presidente, Barbara Mangiacavalli e Nicola Draoli, componente del Comitato centrale della Federazione
Contratto, la Fnopi scrive ad Aran, Comitato di settore, Presidenza del Consiglio e ministri...
Nella lettera si riaffermano cinque principi (dignità professionale, contratto coerente con lo sviluppo della professione, regole di riferimento funzionali alle potenzialità professionali, necessità di valorizzazione economica in base alla responsabilità, pari opportunità professionali) e si fanno proposte su tre argomenti: classificazione professionale, definizione degli incarichi di funzione, organizzazione del lavoro. LA LETTERA
Curriculum europeo per l’infermiere di famiglia: il progetto della Commissione Ue "Enhance"
Il progetto, sviluppato nell’ambito di Erasmus+, fa parte della strategia europea che considera l’infermiere leader dell’assistenza nel XXI secolo, come lo ha definito la campagna “Nursing Now” di Oms-Icn e CNAI ha come obiettivo definire il percorso formativo utile a implementare le competenze per l’infermiere di famiglia e di comunità
Sicurezza dei pazienti: ecco SLIPPS, il progetto europeo per migliorare competenze e formazione
Nell’ambito del programma Erasmus+ è partito un progetto triennale finanziato dall’Unione europea con 430mila euro, che punta a migliorare le competenze e la formazione delle professioni sanitarie in Europa per garantire una maggiore sicurezza del paziente
Contratto: la Federazione nazionale degli infermieri Fnopi incontra il vertice Fials
Il segretario generale del sindacato Giuseppe Carbone e il componente della segreteria nazionale Gianni Recchia, alla presenza della Presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli e ai componenti il Comitato Centrale della Federazione, hanno illustrato e condiviso le criticità riguardo il contratto
Legge Lorenzin: firmato il decreto attuativo sulle procedure elettorali di Ordini e Federazioni
Mangiacavalli: "E’ importantissimo che i decreti attuativi della legge siano emanati al più presto perché è nello spirito della nuova norma rivedere la legge originaria del 1946 e, soprattutto, dare maggiore agilità e maggior potere di controllo e gestione agli ordini per la tutela degli iscritti (ad esempio contro l’abusivismo) e soprattutto per la tutela dei cittadini"