Home Blog Page 161

San Matteo di Pavia: premiati gli infermieri modello del Centro trapianti di Ematologia

Premio alla carriera dal Gitmo (Gruppo italiano trapianto midollo osseo) per i componenti del Centro trapianti di Ematologia dell'ospedale San Matteo di Pavia:  Cinzia Deiana, Annamaria Scotti, Laura Prato, Simona Castoldi, Stefania Piccitto, Franca Carta, Mara Ravasi, Valentina De Cecco guidate dal coordinatore infermieristico Martin Hoffman

La Fnopi scrive al nuovo Governo e al Parlamento: ecco le richieste degli infermieri

“Mancano Professionisti, mancano anche gli infermieri, tutti lanciano il loro grido di allarme, nessuno si sottrae. A mancare, però, è soprattutto un serio ed equilibrato rapporto tra i professionisti che si realizzi attraverso lo sviluppo delle competenze”. Così la FNOPI si rivolge al nuovo Governo nel giorno del suo giuramento e al Parlamento eletto il 4 marzo con una lettera a firma della presidente Barbara Mangiacavalli

No ai "tempari": il Tar Lazio boccia la delibera della Regione Lazio che li...

 Il Tar Lazio con la sua sentenza 06013/2018, pubblicata il 29 magio, con cui annulla i ‘tempari’ – giudicandoli illegittimi -  che individuavano una durata massima per 63 tra esami e visite specialistiche, introdotti unilateralmente dalla Regione Lazio un anno fa. LA SENTENZA

"Manifesto per la prevenzione" da Senior Italia, Mmg, Infermieri, Farmacisti e Società scientifiche

Il manifesto  contiene indicazioni per gli over 60 e per i medici di medicina generale e gli infermieri sul territorio in merito agli esami clinico strumentali raccomandati come screening di base per le diverse patologie, e indicazioni alle Istituzioni sugli strumenti utili da mettere in campo per migliorare i percorsi di prevenzione. IL MANIFESTO

Assistenza della cronicità al palo e cittadini senza risorse: le proposte degli infermieri

La situazione dell’assistenza secondo il XVI Rapporto di Cittadinanzattiva. Le proposte FNOPI: strutturare un’assistenza in funzione dei bisogni di continuità dei cittadini con presenza dei professionisti sul territorio, affrontare e risolvere la questione organizzativa per tutelare i cittadini e allineare le rinnovate responsabilità degli infermieri

Spring School FNOPI per gli Ordini: la prima dopo la riforma della legge 3/2018

Presidenti, segretari e tesorieri dei nuovi OPI sono riuniti in questi giorni in Sicilia per un momento formativo fondamentale, il primo alla luce di una delle più importanti riforme per la professione, ovvero la L3/2018

"Due pennellate", cortometraggio dell’Opi Trieste ideato da un’infermiera per far conoscere gli infermieri

L’ideatrice è Sara Ruzzier, infermiera dell’Ordine di Trieste e vincitrice del premio messo in palio dall’OPI e realizzato con la collaborazione della Casa del Cinema di Trieste. Un cortometraggio ideato per raccontare la professione  dell’infermiere, la sua evoluzione e le sue radici anche e soprattutto nella relazione umana con le persone assistite. IL CORTOMETRAGGIO

Alleanza medici-infermieri per rilancio Ssn e sicurezza operatori. Incontro Fnopi-FnomCeO

Un modello di gestione orizzontale, dove i professionisti si assumano le loro responsabilità, secondo ruoli e competenze, per perseguire gli obiettivi di salute che essi stessi definiscono. È questo il progetto comune a medici e infermieri emerso dall’incontro tra Fnopi e FnomCeO

Giornata del sollievo, Mangiacavalli: “Prendersi cura è nostra competenza, caratteristica della professione”

Presentata la XVII Giornata del Sollievo che si terrà domencia 27 maggio. Mangiacavalli (presidente FNOPI): “La cultura del sollievo è non solo una necessità per soddisfare i bisogni dei pazienti più fragili, ma un dovere morale per noi infermieri. E far sì che essa si propaghi e venga compresa è un compito non solo meritorio dal punto di vista umano, ma professionalmente caratterizzante per chi, come noi infermieri, ha deciso di dedicare la propria vita al prendersi cura”

Slow Medicine: tutte le raccomandazioni. Il 15% sono quelle infermieristiche

Sono 31 su 220 raccomandazioni complessive (circa il 15%), quelle messe a punto ed emanate dalla Federazione degli infermieri e da società e associazioni infermieristiche nell’ambito del progetto Slow Medicine a cui hanno aderito oltre 40 società e associazioni di Infermieri, medici, farmacisti e fisioterapisti e che sono state implementante nel SNLG dell'ISS come da legge 24/2017

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi