- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Disturbi dell’alimentazione: ecco il “codice lilla” nato dagli infermieri e dove gli infermieri sono...
Per un percorso clinico-assistenziale completo ed efficace le raccomandazione per un “codice lilla” appena emanate dal ministero della Salute sottolineano l’importanza del lavoro in team e l’indispensabilità nel triage di personale infermieristico la cui esperienza e specifico training consentano la raccolta dati, l'identificazione dei bisogni di salute della persona grazie al possesso di capacità relazionali e comunicative necessarie all'ascolto
Migranti, l’appello degli infermieri: “La salute va sempre e comunque tutelata”
Mangiacavalli: “Vogliamo sottolineare – afferma la presidete FNOPI - che ci sono situazioni in cui l’assistenza sanitaria non può abdicare a scelte che mettono in pericolo la salute. Gli infermieri sanno di cosa si parla: sono loro i primi che finora hanno soccorso i migranti”
Università, test Professioni Sanitarie il 12 settembre
Data unica in tutta Italia, quesiti diversi in ogni ateneo.
Parte domani il meeting della Salute di Rimini. Ecco le iniziative della FNOPI
La FNOPI, Federazione nazionale delle Professioni infermieristiche, interviene al Meeting con un suo stand la cui gestione è affidata all'Ordine di Rimini, e intervenendo in tre think tank, veri e propri pensatoi aperti a tutti per far dialogare mondi diversi: settore medico-scientifico, assistenziale e dell’associazionismo, impresa e istituzioni in perfetto stile-Meeting
Meeting Salute Rimini: chi è l’infermiere in realtà? Un viaggio nel mondo dell’infermieristica oggi
Le risposte le hanno date al Meeting Salute di Rimini, evento che fa parte dell’annuale Meeting dell’Amicizia dedicato quest’anno a “Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono l'uomo felice”, Giancarlo Cicolini e Nicola Draoli, Componenti del Comitato centrale della Federazione nazionale delle professioni infermieristiche
Meeting Salute Rimini: formazione, informazione e futuro delle professioni nel sistema sanitario nazionale
Mangiacavalli: "Nuove specialità emergono sulla base delle esigenze di salute della popolazione. Le specialità si sviluppano per fornire valore aggiunto al ruolo pratico e offrono flessibilità all'interno della professione per soddisfare queste esigenze emergenti dei pazienti"
Meeting Salute Rimini: cronicità, capiamo chi ci può veramente curare
Il cambiamento nelle linee e nei modelli di assistenza legato all'epidemiologia richiede un cambio di passo anche nella misurazione dell'efficienza che non può più essere basata solo sulla verifica di parametri legati soprattutto all'acuzie. E soprattutto interventi multiprofessionali realizzati da operatori capaci di integrare le proprie competenze e di lavorare insieme in modo costruttivo verso un obiettivo comune
La Fnopi al meeting della Salute di Rimini il punto su cronicità, formazione e...
Meeting dell’Amicizia di Rimini dal 19 al 25 agosto sul tema “Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono l’uomo felice”. E alla sezione dedicata alla Salute (Meeting Salute) sono presenti – per la prima volta - anche gli infermieri
Ddl contro la violenza sugli operatori, Fnopi: "Il Parlamento faccia in fretta: professionisti e...
Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi, sottolinea l’importanza del nuovo provvedimento e a nome della Federazione si augura possa avere una corsia preferenziale per l’approvazione in Parlamento. La Federazione si è già più volte espressa e ha preso posizione sul tema della violenza sugli operatori, anche a supporto delle numerose denunce e delle iniziative via via prese dagli Ordini provinciali che ha invitato in questi giorni ad aderire all'indagine ministeriale sulla violenza. IL TESTO E LA RELAZIONE AL DDL
OPI Roma: "Infermieri sotto tiro. Basta aggressioni!"
"Quanto accaduto lunedì scorso nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Tivoli - spiega il comunicato dell'OPI Roma - non ha alcun tipo di attenuante. Ancora violenza nei confronti di infermieri impegnati duramente a garantire un servizio indispensabile come quello dell'assistenza psichiatrica"
















