Home Blog Page 169

Workshop internazionale a Roma su Infermieristica e Ricerca: aree di sviluppo emergenti in Italia

Il simposio del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica - con il patrocinio di ministero della Salute, Fnopi, Commission on Graduates of Foreign Nursing Schools (CGFNS), è incentrato sull’impegno verso l’individuazione e lo sviluppo delle competenze che potranno essere richieste agli infermieri per una migliore qualità e una migliore sostenibilità del sistema salute

Violenza su anziani in una casa di riposo ad Arezzo. Il presidente Opi: "A...

Le telecamere hanno mostrato le immagini che testimoniano le violenze da parte degli operatori sanitari nei confronti di alcuni ospiti della struttura, quasi tutti non autosufficienti. E nonostante tra gli indagati, a quanto fanno sapere gli stessi Carabinieri, non siano presenti infermieri, il presidente OPI di Arezzo, Giovanni Grasso, fa sentire la voce della professione

Osservasalute 2017: mancano infermieri, a rischio cronici, non autosufficienti, anziani e Adi

 Il rapporto, tra le altre analisi e proposte,  parla chiaro: “Risulta prioritario per il nostro sistema sanitario orientare i servizi sanitari alle necessità della popolazione che invecchia, potenziando l’assistenza a lungo termine e l’assistenza domiciliare, con maggiori e rinnovate risorse economiche e umane, soprattutto infermieri e personale specializzato nell’assistenza domiciliare”. LA SINTESI DEL RAPPORTO

Settimana mondiale delle immunodeficienze primitive: a Firenze il Convegno nazionale di Aip Onlus

Dal 23 al 29 aprile 2018 si celebra la Giornata Mondiale delle Immunodeficienze Primitive e per l’occasione, AIP Onlus – Associazione Immunodeficienze Primitive, organizza, venerdì 27 aprile a partire dalle ore 9.00, un convegno nazionale dal titolo “Vivere oggi con una Immunodeficienza Primitiva. 5 proposte per 5 bisogni” presso l’Aula Magna dell’Ospedale Pediatrico AOU Meyer di Firenze

Violenza sugli operatori, Fnopi: l’infermiere non è un bersaglio. Necessario coinvolgere le Regioni

 La Federazione, attraverso l'azione che tanti Ordini provinciali stanno già mettendo in campo da tempo, non ha intenzione di lasciare solo nessun collega. L'infermiere non è un bersaglio, non è un capro espiatorio, non è un contenitore inerme dove riversare rabbia, frustrazione ed inefficienze del sistema. L'infermiere è un professionista alleato del cittadino e tutto il Servizio Sanitario Nazionale deve impegnarsi affinché questa alleanza possa esprimersi al meglio, al fine di aumentare sicurezza e fiducia

Fondazione "Insieme per vita agli anni": bando di concorso per un progetto di ricerca...

Il progetto di ricerca prevede 8000 euro al vincitore e ha l'obiettivo di sostenere la persona e la qualità della sua esistenza da realizzare individuando nuovi modelli di presa in carico globale in ogni età della vita e mettendo a punto strategie assistenziali innovative, originali. Il progetto deve prevedere anche una sezione dove sia chiara la sua sostenibilità economica. IL BANDO DI CONCORSO

#INVIAGGIOCONMARIO: Fais Onlus racconta la stomia attraverso un cartone animato

L’iniziativa di Fais Onlus, la Federazione delle Associazioni di incontinenti e stomizzati, spiega con semplicità e chiarezza, attraverso un fumetto  cos’è la stomia, chi è la persona con la stomia, ma, soprattutto, come queste persone affrontano il loro percorso di vita, IL LINK AL VIDEO

Contratto e professione: la Federazione nazionale infermieri Fnopi incontra il Nursind

La FNOPI con l'occasione rilancia pubblicamente e nuovamente la disponibilità a incontrare tutte le sigle sindacali che vorranno confrontarsi per individuare elementi di interesse professionali comune. Sono molteplici gli ambiti di intervento e di discussione in cui trovare sinergie e obiettivi comuni. La situazione attuale richiede di superare personalismi e uscire da compartimenti stagni autoreferenziali.    

Biella: 331 tra infermieri e oss assunti come apprendisti. Denunciata una struttura sociosanitaria. Collaborazione...

Una struttura socio-sanitaria ha assunto almeno 331 tra infermieri e operatori socio-sanitari come apprendisti invece che con regolari contratti per risparmiare su stipendi e  contributi assistenziali e previdenziali evadendo quasi 1,7 milioni di euro. Collaborazione tra Opi provinciale, Guardia di Finanza e Inps per bloccare l'illecito

Ricerca finalizzata: per il bando 2018 il ministero della Salute mette a disposizione 95...

Il bando è aperto a tutti i ricercatori del Servizio sanitario nazionale che possono presentare progetti di ricerca di durata triennale con un esplicito orientamento applicativo e l'ambizione di fornire informazioni utili ad indirizzare le scelte dell’assistenza sanitaria pubblica, dei pazienti e dei cittadini. IL BANDO E LE SCADENZE

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi