Osservatorio Leads, presentato a Roma il Rapporto annuale

“Ritengo che la parità di genere sia un importante fattore di qualità, di innovazione e di sostenibilità del Sistema salute”.  Nel suo saluto istituzionale alla presentazione del Rapporto annuale dell’Osservatorio sull’Equità di Genere della Leadership nel Settore Sanità organizzata all’Auditorium Cosimo Piccinno dall’associazione LEADS Donne Leader in Sanità, il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha sottolineato che quella verso la parità è una strada ancora lunga ma indispensabile da percorrere per migliorare la risposta sanitaria.

“Il Rapporto 2025 dell’Osservatorio – ha sottolineato Schillaci – offre una fotografia chiara della situazione attuale: se da un lato ci sono segnali incoraggianti di crescita, dall’altro rimane evidente che c0è ancora un divario da colmare. Il dato che colpisce è che solo il 22% dei direttori generali sia donna e che tra i primari la percentuale sia del 23%. Anche nel settore privato le disparità permangono. Occorre quindi rivedere modelli organizzativi in concomitanza con tutti gli interventi che stiamo mettendo in opera con il PNRR Salute. Dobbiamo ridisegnare spazi in cui donne possono trovare giuste opportunità e occasioni di valorizzazione. In questa prospettiva – ha rimarcato il ministro – il lavoro dell’Osservatorio e dall’associazione Leads è fondamentale grazie ai dati e agli strumenti e buone pratiche che devono contribuire a orientare le politiche pubbliche e devono aiutare le istituzioni a costruire una sanità che sia veramente equa e rappresentativa”.

La FNOPI è presente nel comitato scientifico dell’Osservatorio con la presidente Barbara Mangiacavalli. Obiettivo dell’organismo è definire le linee di indirizzo dell’Osservatorio e per l’individuazione degli ambiti prioritari e le strategie più efficaci per orientarne l’attività di ricerca. Il Comitato si è riunito in diverse occasioni al fine di monitorare e valutare l’andamento delle attività. Ha svolto inoltre un ruolo fondamentale per la raccolta dei dati e delle informazioni necessarie per lo sviluppo della ricerca, fornendo anche un ulteriore contributo tramite interviste mirate ad indagare gli strumenti per la promozione dell’equità di genere della leadership nei singoli ambiti del settore sanitario.

Come si legge nel Rapporto (scaricabile integralmente a questo LINK) “il supporto di FNOPI si è rivelato cruciale, in considerazione della specificità della professione infermieristica e del limitato riconoscimento dei ruoli di leadership in questo ambito sia a livello contrattuale come dirigenti, sia negli organigrammi aziendali come direttori di struttura. Grazie alla collaborazione con FNOPI è stato possibile individuare, anche tra il personale non dirigente, figure che esercitano funzioni di coordinamento e che, di fatto, rivestono un ruolo assimilabile a quello di leader”