- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Rapporto CREA: infermieri pochi, sottopagati, professione con scarsa attrattività: subito riforme...
Secondo il Rapporto Sanità CREA 2023, per sviluppare il territorio secondo il PNRR servono tra i 40mila e gli 80mila infermieri. Retribuzioni inferiori del 40% alla media UE
Infermiere di famiglia e comunità e cure palliative: un position FNOPI-SICP...
Legge di Bilancio 2023: target del 90% entro il 2028 di popolazione interessata dalle cure palliative. Per le équipe multiprofessionali a domicilio servono infermieri di famiglia e comunità
Report BFF di Farmafactoring: crisi di cure e personale con la...
In Europa mancano medici e infermieri e nei paesi analizzati dalla Fondazione Farmafactoring per il rapporto 2022 della BFF Banking Group la situazione ha assunto e assume particolare rilievo durante e dopo la pandemia
“Salute mentale: l’assistenza è soprattutto degli infermieri”
Salute mentale: sono gli infermieri i professionisti più presenti e più attivi nei servizi, siano essi pubblici che convenzionati
Agenas: servono più infermieri. E con competenze avanzate
Rapporto Agenas sul SSN: dal confronto con le medie EU il personale sanitario italiano è caratterizzato da un numero di infermieri insufficiente
Italia Longeva 2022: per l’assistenza a lungo termine più infermieri e...
Obiettivo: promuovere e sviluppare la ricerca infermieristica a livello nazionale, europeo e internazionale, grazie a una rete di comunicazione formata da quattro università italiane e due Centri di eccellenza già attivi
Infermieri: aggrediti 130mila l’anno. Le cause, le azioni e i costi...
Le aggressioni (fisiche e/o verbali) sul posto di lavoro colpiscono in media in un anno un terzo degli infermieri. Quali segnali, quali azioni. La spesa: fino a 34 milioni l'anno
XXI Giornata del sollievo: “Prendersi cura, la nostra professione, la nostra...
Il 32,3% degli infermieri nell’ultimo anno, ha subito violenza durante i turni di lavoro. Ma 125mila casi sono casi sommersi. Nel 75% le vittime sono state donne. E’ quanto emerge dalla ricerca CEASE-it
Infermieri, primo rapporto sulle violenze: 125mila casi sommersi in un anno
Il 32,3% degli infermieri nell’ultimo anno, ha subito violenza durante i turni di lavoro. Ma 125mila casi sono casi sommersi. Nel 75% le vittime sono state donne. E’ quanto emerge dalla ricerca CEASE-it
Stati Generali dell’Infermieristica, ecco i primi dati raccolti dalla FNOPI
Dal 28 marzo al 2 maggio sono stati 8.672 i contributi che singoli infermieri e infermieri pediatrici hanno caricato sulla piattaforma dedicata