- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Raccomandazione Civica su accesso a farmaci e terapie antivirali Covid
Focus di Cittadinanzattiva sul grado di accesso alle terapie antivirali con la collaborazione di un board multi stakeholder composto da associazioni di pazienti e da professionisti sanitari, tra cui FNOPI
Documento FNOPI-SICP: IFeC, cure palliative domiciliari e pediatriche
Il documento “Cure palliative e IFeC” indica una serie di strumenti utili per intercettare tempestivamente i bisogni e fare da raccordo con la Rete di cure palliative, sia per gli adulti, sia per la popolazione pediatrica
Banche dati sanitarie: indagine del Mario Negri sull’opinione dei cittadini
Il Dipartimento di Epidemiologia Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in collaborazione con il “Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva” (GiViTI) e il Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità ha deciso di lanciare con risorse proprie un’indagine riguardante l’opinione di cittadini e cittadine in merito alle banche dati sanitarie.
Annuario SSN 2021: infermieri in pole position nell’erogazione dell’Adi
Dagli infermieri il 63% delle ore dedicate in Adi agli anziani e il 65% di quelle per i malati terminali
Violenza sugli operatori sanitari: la relazione del ministero della Salute al...
l ministero della Salute ha pubblicato la prima relazione al Parlamento dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. Gli infermieri i più colpiti
Violenza sugli operatori sanitari: allarme casi sommersi
Allarme FNOPI in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari: 125.000 i casi di violenza non denunciati
Consensus Conference FNOPI: come sarà l’infermiere del futuro
Cambiare la professione infermieristica per far evolvere l'assistenza. Presentate al Parlamento le proposte di tre gruppi di lavoro e di un Panel di Giuria composto dai maggiori esperti e responsabili della Sanità nazionale
Patient Access Network: position paper 2022-2023 per migliorare la qualità di...
Progetto per coinvolgere tutti gli stakeholder del panorama sanitario italiano nella discussione e nell’identificazione di soluzioni a problematiche sanitarie specifiche
Rapporto CREA: infermieri pochi, sottopagati, professione con scarsa attrattività: subito riforme...
Secondo il Rapporto Sanità CREA 2023, per sviluppare il territorio secondo il PNRR servono tra i 40mila e gli 80mila infermieri. Retribuzioni inferiori del 40% alla media UE
Infermiere di famiglia e comunità e cure palliative: un position FNOPI-SICP...
Legge di Bilancio 2023: target del 90% entro il 2028 di popolazione interessata dalle cure palliative. Per le équipe multiprofessionali a domicilio servono infermieri di famiglia e comunità