- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Ambulanze senza infermieri: la nota degli OPI di Siena, Arezzo e Grosseto
La presa di posizione dopo la conferenza stampa in cui il Comune di Siena e la AUSL Sud-Est hanno comunicato l'intenzione di reintrodurre l'ambulanza medicalizzata. Nasce l'hasthag #118ToscanaMaisenzaInfermieri.
Nasce anche in Sardegna il coordinamento regionale del Comitato Infermieri Dirigenti
Alla carica di coordinatore è stato eletto Salvatore Pretta della Assl di Cagliari, mentre in qualità di vice sono stati eletti Antonello Cuccuru e Barbara Collu, dirigenti delle Assl di Carbonia e di Oristano.
Reti oncologiche, verso una pianificazione condivisa delle cure
Nasce la piattaforma All.Can Italia con l’obiettivo di ridefinire il paradigma di gestione del cancro, adottando un’ottica interamente centrata sul paziente. Il contributo della FNOPI.
"Valorizzare il personale Ssn con premialità, meritocrazia e riconoscimento delle competenze"
Questi i risultati di una ricerca Fiaso-IEN mentre un’indagine della Federazione degli Ordini degli Infermieri conferma: il 79% dei più giovani non cambierebbe la professione e il 70% nemmeno il lavoro; solo il 50% cambierebbe per cercare maggiore riconoscimento.
Posti a bando per infermieristica: per il 2019/2020 sono 15.069, aumentati di 311 rispetto...
Il ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha pubblicato sul suo sito il decreto 8 luglio 2019 “Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie a.a. 2019/2020”. Il decreto assegna all’infermieristica 15.069 posti, 311 posti in più rispetto allo scorso anno accademico
Intramoenia: Pierpaolo Sileri, presidente della XII Commissione del Senato presenta un Ddl per quella...
Bene secondo Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI, intervenuta alla conferenza stampa al Senato di presentazione, il Ddl “che ci auguriamo abbia un iter veloce in Parlamento, anche perché si sana finalmente un’incomprensibile diversità di trattamento tra personale medico e le altre professioni sanitarie”
FNOPI alla maratona sul Patto salute: infermiere di famiglia e maggiori competenze in...
Due risultati chiari dalla maratona sul Patto per la salute per gli infermieri: l’infermiere di famiglia c’è nel testo del documento e c’è un percorso che in analogia con quanto fatto a suo tempo col DM 70/2015 per l’ospedale, si occuperà di sistematizzare, aggiornare e organizzare gli standard di assistenza sul territorio
Infermiere di famiglia, al via nel Lazio il percorso che porta al futuro
Partito il corso formativo in vista dell'esordio della nuova figura nelle Asl Roma 4, 5 e 6.
Long Term Care, a Roma gli Stati generali
Due giorni al Ministero della Salute con Italia Longeva per fare il punto sull'assistenza a lungo termine. FNOPI punta su infermiere di famiglia e di comunità.
Autonomie e Patto per la Salute: la FNOPI incontra il ministro per gli Affari...
Nel Patto per la salute il coinvolgimento del ministro riguarda la sua delega per la valorizzazione delle zone montane e le piccole isole dove è prioritario l'inserimento dell'infermiere di famiglia. Sulle autonomie il ministro ha garantito equità e uniformità con linee di indirizzo nazionali e si è detta d’accordo con gli infermieri sulla necessità di sollecitare interventi di recupero per le Regioni indietro nell’applicazione dei livelli essenziali di assistenza