Home Blog Page 164

Call for abstract al corso Ecm del Bambino Gesù di Roma per educare il...

Corso e call for abstract al Bambino Gesù di Roma per educare il paziente e/o la sua famiglia alla la presa in carico della persona malata nelle diverse fasi dell’età evolutiva, e sostenere in modo positivo il processo di empowerment personale o genitoriale anche nei contesti più difficili. IL PROGRAMMA

La Fnopi ai mass media: "Non confondete più i nostri professionisti"

Lettera della presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli, a tutti i mezzi di comunicazione per evitare che il termine “infermiere” sia utilizzato per indicare operatori di altre professionalità che compiono atti e, spesso, illeciti o reati di varia natura. LA LETTERA

Dal 1° maggio Loredana Sasso (Università di Genova) è Professore Ordinario MED 45

Loredana Sasso è il quarto Professore Ordinario MED 45 in Italia, ma tra i suoi numerosi incarichi è anche la prima Fellow italiana presso l'American Academy of Nursing

Superticket, Fnopi: “Basta con le iniquità. L’economia non guidi la salute”

 Non ha dubbi Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, leggendo la bozza di decreto che ripartisce le risorse per ridurre gli effetti del superticket, “60 milioni su cui la parola d’ordine doveva essere solo equità”. LA BOZZA DI DECRETO

3^ giornata della salute della donna: la Fnopi al tavolo della "violenza sui luoghi...

Violenza sulle donne in genere e sui luoghi di lavoro, disturbi dell’alimentazione e stili di vita i temi portanti dei tavoli a cui sono intervenuti esperti di tutte le estrazioni e dicipline. I lavori e i risultati dell'iniziativa sono visibili sul sito dedicato organizzato dal ministero della Salute sul suo portale. La presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli era presente al tavolo sulla violenza sui luoghi di lavoro. IN VIDEO I RISULTATI DEL TAVOLO

Workshop internazionale a Roma su Infermieristica e Ricerca: aree di sviluppo emergenti in Italia

Il simposio del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica - con il patrocinio di ministero della Salute, Fnopi, Commission on Graduates of Foreign Nursing Schools (CGFNS), è incentrato sull’impegno verso l’individuazione e lo sviluppo delle competenze che potranno essere richieste agli infermieri per una migliore qualità e una migliore sostenibilità del sistema salute

Violenza su anziani in una casa di riposo ad Arezzo. Il presidente Opi: "A...

Le telecamere hanno mostrato le immagini che testimoniano le violenze da parte degli operatori sanitari nei confronti di alcuni ospiti della struttura, quasi tutti non autosufficienti. E nonostante tra gli indagati, a quanto fanno sapere gli stessi Carabinieri, non siano presenti infermieri, il presidente OPI di Arezzo, Giovanni Grasso, fa sentire la voce della professione

Osservasalute 2017: mancano infermieri, a rischio cronici, non autosufficienti, anziani e Adi

 Il rapporto, tra le altre analisi e proposte,  parla chiaro: “Risulta prioritario per il nostro sistema sanitario orientare i servizi sanitari alle necessità della popolazione che invecchia, potenziando l’assistenza a lungo termine e l’assistenza domiciliare, con maggiori e rinnovate risorse economiche e umane, soprattutto infermieri e personale specializzato nell’assistenza domiciliare”. LA SINTESI DEL RAPPORTO

Settimana mondiale delle immunodeficienze primitive: a Firenze il Convegno nazionale di Aip Onlus

Dal 23 al 29 aprile 2018 si celebra la Giornata Mondiale delle Immunodeficienze Primitive e per l’occasione, AIP Onlus – Associazione Immunodeficienze Primitive, organizza, venerdì 27 aprile a partire dalle ore 9.00, un convegno nazionale dal titolo “Vivere oggi con una Immunodeficienza Primitiva. 5 proposte per 5 bisogni” presso l’Aula Magna dell’Ospedale Pediatrico AOU Meyer di Firenze

Violenza sugli operatori, Fnopi: l’infermiere non è un bersaglio. Necessario coinvolgere le Regioni

 La Federazione, attraverso l'azione che tanti Ordini provinciali stanno già mettendo in campo da tempo, non ha intenzione di lasciare solo nessun collega. L'infermiere non è un bersaglio, non è un capro espiatorio, non è un contenitore inerme dove riversare rabbia, frustrazione ed inefficienze del sistema. L'infermiere è un professionista alleato del cittadino e tutto il Servizio Sanitario Nazionale deve impegnarsi affinché questa alleanza possa esprimersi al meglio, al fine di aumentare sicurezza e fiducia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi