
Un nuovo sistema sanitario – La Riforma in cammino. Dal 25 al 28 novembre 2025, ad Arezzo Fiere e Congressi, si svolgerà la ventesima edizione del Forum Risk Management di Arezzo che vedrà la partecipazione e il contributo di tutti gli attori del Sistema Salute: dalle istituzioni nazionali a quelle regionali, dai professionisti sanitari alle associazioni del terzo settore e del volontariato.
Sul tavolo della manifestazione viene posto “il valore per la persona, per la comunità, per lo sviluppo economico e la coesione sociale” e la necessità che “la sanità torni al centro dell’agenda politica con un nuovo patto costituente per il rilancio e la riforma del SSN capace di promuovere una responsabilità solidale e collettiva per garantire equità di accesso alle cure e all’assistenza ad una governance tra Stato e Regioni tesa al superamento delle disuguaglianze. Un nuovo Piano Nazionale Salute (ultimo del 2006) – spiegano gli organizzatori – può essere il primo strumento orientato ad una programmazione a breve e medio termine sulla base di visione, indirizzi, responsabilità condivisi tra Stato e Regioni”.
IL PROGRAMMA (in aggiornamento)
Le principali sessioni del programma riguardano il DM77 e la riforma della assistenza nel territorio; l’integrazione socio-sanitaria; la prevenzione; l’appropriatezza e il governo delle liste di attesa come risposta a bisogni di salute dei cittadini e per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale; One Health; le tecnologie ICT e cambiamento del Sistema Salute; le professioni sanitarie attori del cambiamento; la nuova governance dei dispositivi medici e il cambiamento all’innovazione e sviluppo; la responsabilità dei cittadini; il rapporto tra Pubblico e privato; la logistica in Sanità; le nuove frontiere della chirurgia e della robotica; la prevenzione e il controllo delle infezioni ed antibiotico-resistenza; la sicurezza delle cure e la responsabilità medica alla luce delle nuove normative; la formazione continua; la comunicazione tra operatori sanitari e tra operatori e pazienti; il focus specifici sulla gestione delle malattie croniche e rare.
EVENTO FNOPI
Il 27 novembre dalle ore 14 alle ore 18, presso la Sala Petrarca, è in programma l’evento organizzato da FNOPI dal titolo Le necessità del sistema salute del Paese, il contributo degli infermieri.
Coordinati da Silvestro Giannantonio, responsabile Comunicazione FNOPI, interverranno Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI, Elena Fanton, Direzione Risorse Umane SSR Regione Veneto, Mariella Mainolfi, Direttore Generale delle Professioni Sanitarie e delle Politiche in favore del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della Salute, Lorena Martini Direttore UOC Formazione ECM Age.Na.S., Beatrice Mazzoleni, Segretaria nazionale FNOPI, Luigi Pais Dei Mori e Nicola Volpi consiglieri del Comitato Centrale FNOPI e il senatore Francesco Zaffini, Presidente X Commissione Permanente Affari sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale, Senato della Repubblica.
A seguire ci sarà una tavola sul Ruolo delle professioni sanitarie nella sanità che cambia. Nuova legge delega: Valorizzazione delle competenze formazione e nuova scuola di specializzazione. I lavori saranno aperti da Mariella Mainolfi e alla discussione parteciperanno insieme alla presidente Mangiacavalli, Roberto Monaco Segretario Nazionale FNOMCeO, Diego Catania, Presidente FNO TSRM PSTRP, Maria Antonietta Gulino, Presidente CNOP, Silvia Vaccari, Presidente FNOPO, Piero Ferrante, Presidente FNOFI.
La mattina del 27 novembre (Sala Petrarca) sarà inaugurata dall’incontro, promosso dalle ore 9 alle ore 13 dagli OPI della Toscana nel corso del quale, alla presenza di referenti FNOPI, professionisti sanitari e istituzioni locali, si parlerà di innovazione organizzativa, dei dipartimenti infermieristici in Toscana, di lauree specialistiche e del ruolo delle istituzioni locali e regionali.
Molte le iniziative alle quali parteciperà la FNOPI. Il 25 novembre (Sala Giotto dalle ore 9.30 alle 13.30) il vicepresidente FNOPI Maurizio Zega interverrà in una tavola rotonda nell’ambito dell’iniziativa dal titolo Strategie per garantire la continuità ospedale – territorio: le buone pratiche. Sempre nella stessa giornata (Sala Leonardo dalle ore 14.30 alle 18.30), il tesoriere Carmelo Gagliano sarà all’incontro Dalla disabilità alla vita autonoma innovazione nell’offerta dei servizi sociosanitari con il supporto delle tecnologie avanzate. Il consigliere Nicola Draoli parteciperà alla sessione Verso una sanità territoriale digitale in sala Minerva.
Il 26 novembre la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, parteciperà la mattina al tavolo di lavoro sulla Prevenzione e gestione delle aggressioni in danno degli operatori sanitari e sociosanitari (dalle 11.30 alle 13.30) e al pomeriggio (Sala Minerva dalle 14 alle 18) all’incontro Il contributo del Consiglio Superiore di Sanità all’evoluzione e al cambiamento del mondo della salute che vedrà la presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Il 28 novembre (Sala Redi dalle 9 alle 13) la segretaria FNOPI, Beatrice Mazzoleni interverrà all’incontro Agenas presenta i dati sulla mobilità sanitaria interregionale – anno 2024.
ISCRIZIONI
La partecipazione alla manifestazione è gratuita per tutti gli operatori sanitari, sociosanitari e per il personale amministrativo e tecnico della sanità pubblica e privata. Tutte le informazioni a questo link.
Previsto rilancio crediti ECM.









