- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Concorso straordinario medici e infermieri: giurano i 61 militari arruolati in emergenza Covid-19
Undici medici e 50 infermieri andranno ad operare nelle stazioni quarantenarie per l'isolamento cautelativo controllato del personale militare impegnato all'estero
“Mai più caos nelle nostre RSA, ecco le misure da adottare”
Conferenza stampa dell'OPI di Udine, che ha inviato una lettera urgente alla Regione proponendo un modello alternativo per la gestione delle strutture per anziani
“Grazie FNOPI per avermi aiutato nel momento più duro”
Un infermiere libero professionista di Padova scrive alla Federazione per congratularsi per l'attivazione del fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri
Autunno e Covid -19, i quattro scenari di Salute e Iss
Ministero Salute e ISS hanno ipotizzato quattro scenari della pandemia da Coronavirus in Italia, che vanno da una visione più ottimistica a uno più pessimistica
Sangue: 240mila euro in 9 borse di studio per il Progetto ricognizione nazionale emovigilanza
Nove borse di studio per un totale di 240mila euro (una da 30mila e 8 da 26.250 euro) sono state messe a concorso dal Centro nazionale sangue (CNS) per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto “Ricognizione nazionale dello stato dell’arte e del funzionamento dei Sistemi Regionali di Emovigilanza".
COVID-19: la formazione per l’emergenza. Ecco il case report dell’Iss
Trentaquattro eventi e 500mila download: l'Istituto superiore di sanità ha messo in campo una formazione a partire da una riflessione su criticità e punti di forza dell’esperienza realizzata e in corso. Obiettivo: fornire sia uno strumento potenzialmente utile per coloro che potrebbero trovarsi simili esigenze formative
AISLeC: la valutazione delle lesioni al tallone nelle buone pratiche SNLG
“Raccomandazioni per la valutazione e gestione del paziente affetto da lesioni da pressione del tallone" è il titolo del documento appena pubblicato nella sezione Buone Pratiche del sito SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità e realizzato dall’AISLeC, l’Associazione infermieristica per lo studio delle lesioni cutanee
Legge anti-violenza su operatori sanitari: “Una tutela che vale anche per l’assistenza ai cittadini”
Doppio segnale di civiltà: per garantire un'assistenza serena ai cittadini e tutelare la salute degli operatori sanitari. Il ministro Speranza: "Ci prendiamo cura di chi si prende cura di noi”
COVID-19: quali e quanti infermieri nella Task Force della Protezione Civile
La Protezione civile ha tracciato per la FNOPI un consuntivo della Task Force di infermieri impegnata nella lotta a COVID-19 e ha fornito l’elaborato con i dati relativi alle partenze dei professionisti e dalle loro destinazioni.
COVID-19: i primi risultati dell’indagine nazionale sulla sieroprevalenza
Sono 1 milione 482 mila le persone, il 2,5% della popolazione residente in famiglia (escluse le convivenze), risultate con IgG positivo, che hanno cioè sviluppato gli anticorpi per il SARS-CoV-2. Indagine ISTAT-Ministero della Salute