- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
COVID-19, OCSE: “Una guerra che richiede un’azione comune”
COVID-19: il segretario generale dell'OCSE Gurrìa chiede un'azione comune e si impegna a sostenere la politica, dicendo che gli sforzi devono avere "Ambizione del piano Marshall, visione del New Deal"
CUP e RPT: “Il Dl Cura Italia ha ignorato i professionisti ordinistici”
Denuncia di 21 professioni riunite, che nei prossimi giorni lavoreranno a un pacchetto di proposte unitario da presentare al Governo.
Nuova ordinanza della Salute: ulteriore giro di vite nel weekend per evitare contatti
Nuova ordinanza della Salute: ulteriore giro di vite nel weekend per evitare contatti
La Società italiana di Scienze infermieristiche mette COVID-19 sul web
La SISI (Società italiana scienze infermieristiche) ha deciso di dedicare il proprio spazio web all'informazione scientifica degli organi ufficiali in merito al COVID-19
Il ministro Speranza telefona agli infermieri nelle Regioni
“Ho infinita gratitudine per quello che state facendo, vi abbraccio tutti”. Le reazioni dei Coordinamenti territoriali degli Ordini Infermieri.
Dai friulani nel mondo in arrivo 10.000 mascherine
L'OPI di Udine in questi giorni ha quindi avviato delle interlocuzioni attraverso l'Ente Friuli nel Mondo.
COVID-19: il decreto legge “Cura Italia” è in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 18/2020 "Cura Italia" Ecco tutte le misure che interessano personale (pubblico e privato) e sanità
COVID-19: il messaggio della Presidente FNOPI agli infermieri
Il messaggio della presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche Barbara Mangiacavalli agli infermieri in occasione della pandemia COVID-19
Luigi Di Maio (Affari Esteri) ringrazia ufficialmente gli infermieri
Il ministro degli Esteri Di Maio, ha inviato una lettera alla presidente FNOPI esprimendo "il più alto apprezzamento per l'insostituibile lavoro" degli infermieri
L’appello di medici e infermieri: la priorità deve essere chi cura e assiste
Medici e infermieri del Servizio sanitario nazionale, oltre 900mila professionisti in prima linea nella guerra a COVID-19, si uniscono per affrontare gli stessi problemi che entrambe le categorie professionali hanno in questo momento