Home Blog Page 120

Delibera di Giunta in Veneto per il Tavolo permanente con le professioni infermieristiche

Il Tavolo è l’applicazione del protocollo d’intesa FNOPI-Conferenza delle Regioni fondato sulla comune esigenza di tutelare il diritto alla salute tramite un sistema sanitario pubblico e universalistico come previsto dalla legge 833/1978

RANCARE COST Action: più di 60 leader dai 29 paesi di cui si compone...

Ospitati dall’Università degli studi di Verona  insieme all’Università degli studi di Udine gli esperti hanno trattato un problema internazionale e multidimensionale quello delle cure infermieristiche mancate o razionalizzate per varie ragioni

Progetto formativo "Il sistema di protezione civile": gli infermieri Cives diventano formatori

Per il sistema di protezione civile è fondamentale la conoscenza del territorio e delle potenzialità presenti in caso di calamità e per gli infermieri è prezioso il supporto dei coordinatori infermieristici di territorio a supporto del referente di funzione

European Biosafety Summit: l’intervento e le proposte della vicepresidente FNOPI Pulimeno

L’alto grado di pericolosità attribuito ai CA permette di affermare che tra gli infermieri questi agenti costituiscono effettivamente un fattore di preoccupazione.

Incontro FNOPI-Sileri: focus su intramoenia, infermiere di famiglia, RIA, equo compenso e specializzazioni

La presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli e il portavoce, Tonino Aceti, hanno incontrato il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri che ha mostrato, come anche in precedenza nella veste di presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, disponibilità a prendere in carico le questioni che riguardano la professione infermieristica

Forum Pa 2019: gli infermieri pronti per l’assistenza sul territorio e l’innovazione del sistema...

Tonino Aceti, portavoce della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni Infermieristiche, ha tracciato il percorso necessario a far decollare il nuovo modello di assistenza che la mutata epidemiologia e le nuove esigenze degli assistiti richiedono.

Udine partner di ProCare, progetto europeo di ricerca infermieristica per un’assistenza efficace e basata...

Scopo del progetto è potenziare la ricerca infermieristica migliorando sia la capacità di ricerca che la cooperazione fra università e ospedali, con l’intento finale di offrire cure infermieristiche a pazienti e famiglie, migliorando gli esiti sui pazienti. Giglio (OPI Udine): "La partecipazione degli infermieri a tutte le attività di ricerca è l'obiettivo principale" 

Operatori sanitari, i rischi per la salute in ospedale. Biosafety Summit a Roma

Fotografia dello European Biosafety Summit a Roma: i professionisti che si occupano del settore salute (di cui 7,3 milioni di infermieri) sono potenzialmente esposti a farmaci pericolosi.

Forum PA Sanità a Roma il 29 e 30 ottobre

Due giorni di convegni, workshop e tavoli di lavoro dedicati alla nuova frontiera per la sostenibilità del sistema sanitario.

A Genova si inaugura il primo master con curriculum europeo su “Assistenza Infermieristica di...

Il master è nato all’interno del progetto europeo ENhANCE e fornirà le conoscenze di salute pubblica, delle tematiche sociali e dei fattori socioeconomici sulla salute della famiglia per la la prevenzione della malattia, la riabilitazione e l’assistenza infermieristica nella continuità tra ospedale territorio e domicilio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi