- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Aggressioni: infermieri e medici imparano a evitarle. Partono i corsi del progetto CARE
Dodici lezioni ECM audio e video per imparare e praticare de-escalation, una serie di interventi basati sulla comunicazione verbale e non verbale che hanno l’obiettivo di diminuire l’intensità della tensione e dell’aggressività nella relazione interpersonale, coordinati e illustrati dallo psichiatra criminologo Massimo Picozzi
Assegnato il Premio Petrini per la migliore tesi di laurea in Infermieristica
La commissione ha conferito il riconoscimento a Lisa Conte per il suo studio su: “L’Ictus fra riabilitazione e prevenzione: competenze educative dell’infermiere e ruolo dei caregiver".
L’arte di curare e di raccontare, parte un nuovo progetto rivolto agli infermieri
La FNOPI intende favorire una corretta rappresentazione del senso della professione infermieristica, anche attraverso canali non convenzionali come il linguaggio teatrale
Piano Cronicità. Manca in 5 Regioni, oltre 20 mesi medi per recepirlo, troppe differenze...
A luglio 2019 manca ancora il recepimento del Piano nazionale Cronicità in cinque Regioni e per le altre si va da recepimenti lampo dopo due mesi dall'approvazione del piano a settembre 2016 a 33 mesi di attesa. Molte, troppe, le differenze tra le Regioni oltre che nei tempi anche nei modi di recepimento
FNOPI al VII congresso Fincopp
A Bari, tavola rotonda con Fnopo e Aifi sul ruolo delle professioni sanitarie sui temi dell'incontinenza e delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Carenza infermieristica, report del Coordinamento OPI Sicilia
Conferenza stampa congiunta a Palermo per affrontare insieme lo stato di crisi che coinvolge la categoria a causa della carenza di personale nelle strutture pubbliche e private accreditate.
Incontinenza e stomia, FNOPI alla presentazione della campagna #INCONTriamoci
Una campagna sociale realizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’incontinenza che in Italia interessa, in vario modo, circa sei milioni di persone.
Le istituzioni plaudono al nuovo Codice FNOPI per gli infermieri, per i cittadini, per...
C’erano tutte le maggiori istituzioni sanitarie del paese alla presentazione del Codice delle professioni infermieristiche, dal ministro della Salute al presidente della Conferenza delle Regioni, dai presidenti (e vicepresidente) delle Commissioni Igiene e Sanità del Senato e Affari sociali della Camera al commissario Iss, dal direttore del Bambino Gesù di Roma a quello della FAVO, dal presidente FnomCeo al presidente di Federanziani, dal commissario Enpapi ai rappresentanti delle religioni.
Decreto Calabria: tre buone notizie e un dubbio da sciogliere subito
Mangiacavalli: "Ora serve un passo in più: quello che porta a rendere certi gli investimenti in sanità con un aumento del fondo sanitario che sia svincolato dopo tanti anni di dipendenza dalle questioni dell’economia e sia certo e incomprimibile
A Palermo, Ordini e sindacati a confronto su carenze organici
Indetta una conferenza stampa per il prossimo 26 giugno per lanciare l'allarme “IN SICILIA SANITÀ AL COLLASSO”.