- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Videosorveglianza: gli infermieri sono già pronti, a loro il controllo dell’assistenza nelle strutture
Audizione della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), alla Commissione Affari costituzionali del Senato che sta analizzando il Ddl “prevenzione dei maltrattamenti a danno di minori, anziani e disabili nelle strutture pubbliche e private”.
Piemonte, nasce l’Osservatorio delle professioni sanitarie
Sciretti (Opi Torino): "E' stato l'Ordine delle professioni infermieristiche a premere per la costituzione dell'Osservatorio: una nostra lunga battaglia di cui tutti gli Ordini beneficeranno".
Stievano: "Il nursing ha raggiunto punte di eccellenza sia dal punto di vista educativo...
Intervista all'infermiere ricercatore recentemente nominato Fellow delll'American Academy of Nursing: "Attualmente il gap più grande è costituito dal divario percepito tra teoria e pratica in alcune realtà sanitarie del nostro Paese".
XIV Rapporto Crea Sanità, FNOPI: è l’ora dell’infermiere di famiglia
Il Rapporto sottolinea che fuori dagli ospedali le strutture residenziali che forniscono Long term care erogano un mix di servizi sanitari e sociali; i servizi sanitari sono sostanzialmente di tipo infermieristico, in combinazione con i servizi di assistenza personale e parla di gruppi multiprofessionali e multidisciplinari, coinvolgendo figure come gli infermieri e gli operatori sociosanitari
#INFERMIERE© RIPRODUZIONE VIETATA: campagna social FNOPI
#INFERMIERE© RIPRODUZIONE VIETATA: la Federazione nazionale degli Ordini lancia una campagna social per bloccare l’uso improprio della qualifica di infermiere
I professionisti della salute fanno rete per difendere il sistema sanitario nazionale
Uno dei momenti culminanti del percorso avviato sarà il 23 febbraio a Roma: tutte le professioni sanitarie, riunite in un Consiglio nazionale congiunto, produrranno una mozione a sostegno del Ssn da consegnare a Governo, Regioni e Parlamento per fare sentire la loro voce nella gestione della Sanità
FNOPI: "Il buon nome della professione va tutelato"
Nessun infermiere coinvolto nell'operazione "Mondo Sepolto": ancora una volta la professione è stata coinvolta erroneamente in notizie inerenti fatti inaccettabili, che violano, prima ancora delle leggi, il codice etico.
L’Europa lancia l’allarme carenza: più infermieri per la nuova demografia
Secondo i dati Eurostat, l'Ufficio Statistico dell'Unione Europea, l’Italia nel 2016 aveva 557 infermieri ogni 100.000 abitanti, meno degli altri maggiori partner Ue, con una carenza rispetto alla media di 50-60mila unità.
Patient Safety, per la FNOPI necessari nuovi modelli organizzativi
In corso a Napoli un workshop dedicato alle declinazioni del concetto di Smart Health nell'ambito dell'assistenza ospedaliera e territoriale.
La FNOPI presenta al presidente della Camera il progetto “Braille Lis” dedicato ai disabili...
La proposta operativa illustrata a Fico è già presente nei siti istituzionali degli OPI aderenti (Bologna, Frosinone, Pavia, Pordenone, Pescara, Ragusa, Foggia, Ancona, Rimini, Alessandria, Napoli, Salerno, Teramo, Firenze-Pistoia, Oristano, Carbonia-Iglesias), per condividere con utenti ciechi e sordi documentazione di natura infermieristica e sanitaria