- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Match For Life, esordio sul campo per la Nazionale Infermieri
A Castiglion Fiorentino, gara benefica tra la Selezione Meoni e la squadra formata da infermieri e infermiere da tutta Italia
Gifil: il ruolo degli infermieri nella ricerca e cura dei linfomi
GiFIL coordina le proprie attività con quelle di altri gruppi infermieristici già esistenti come quello del GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto del Midollo Osseo) e della SIE (Società Italiana di Ematologia) e partecipa ai convegni dedicati ai linfomi
Match For Life, ecco la gara di solidarietà con la Nazionale Infermieri
Presentata alla stampa l'iniziativa in favore della Fondazione Meoni che segnerà il debutto della squadra di calcio formata da infermieri e infermiere di tutta Italia.
MUR, posti a bando al ribasso rispetto alle richieste di Stato-Regioni e FNOPI
Il ministero dell’Università ha limitato l’offerta alla disponibilità degli Atenei, tornando a 17.394 a cui se ne aggiungono 264 pediatrici. nonostante la richiesta di Regioni, ministero e professione ce ne sono 261 in più per infermiere rispetto al “decreto provvisorio” di luglio ben meno rispetto ai 7.495 in più chiesti rispetto ai fabbisogni dello scorso anno
FNOPI alle Regioni: niente sorprese “estive”, tutto va concordato come sempre
Intesa Stato-Regioni per l'organizzazione delle cure a casa. l'infermiere di famiglia deve essere protagonista dell'asssistenza di prossimità
Cure domiciliari: accanto agli assistiti c’è l’infermiere di famiglia e comunità
Intesa Stato-Regioni per l'organizzazione delle cure a casa. l'infermiere di famiglia deve essere protagonista dell'asssistenza di prossimità
Nasce la Nazionale Infermieri di calcio. Mihajlovic commissario tecnico
Beneficenza e sport: nuovo progetto della FNOPI. Consegnata a Bologna la prima maglia ufficiale della squadra, che esordirà il prossimo 30 agosto.
Posti a bando 2021-2022: per gli infermieri 7.495 in più dello scorso anno nell’Accordo...
Accordo Stato-Regioni raggiunto: di infermieri per l’anno accademico 2021-2022 ne servono 23.719, di cui 221 pediatrici rispetto ai 17.397 del Dm "provvisorio" del MUR
Professioni sanitarie: mancano docenti nei profili specifici. Interrogazione al MUR al Senato
Solo il 13% appartengono ai profili specifici e l'87% sono in prevalenza medici e odontoiatri, alcuni biologi, farmacologi e psicologi. Situazione grave che mette a rischio anche la ricerca. Interrogazione al Senato
FNOPI-AICO: incontro sullo sviluppo disciplinare della professione in ambito chirurgico
Durante l'incontro i temi posti sul tavolo di discussione hanno riscontrato una proficua convergenza e porteranno a “Commons collaborativi” tra FNOPI e le società scientifiche infermieristiche vocate all’eccellenza













