- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Nasce la “Rete FNOPI” con Osservatori e Cabina di Regìa: un think tank ...
La cabina di regìa è un organismo condiviso con il Comitato centrale della Federazione a cui spetterà il compito della definizione delle linee di indirizzo della “Rete FNOPI” grazie ad analisi ampie sul piano politico e professionale che poi la FNOPI e gli OPI Provinciali tradurranno con osservatori, gruppi di lavoro e tavoli tecnici in azioni necessarie e condivise per lo sviluppo della professione infermieristica
OPI Trieste: Reanna Simsig è l’infermiera dell’anno. Il premio consegnato dal presidente OPI Paoletti
Reanna Simsig è l'infermiera dell'anno "per la sua «capacità di coniugare empatia e professionalità, attraverso una visione olistica del paziente che necessita delle cure più appropriate ma anche di un legame umano e personale da costruire con l’infermiere che lo ‘prende in carico"
Commissione nazionale Formazione continua: online sul sito Agenas video e guide sul Dossier formativo...
Si tratta di uno strumento che consente al singolo professionista di creare un’agenda formativa personalizzata in base al proprio fabbisogno, nonché di essere parte di un percorso di gruppo che aiuti la crescita professionale in una logica di lavoro di squadra, coniugando bisogni professionali dell’individuo, esigenze del gruppo e necessità dell’organizzazione
Lombardia: taglio degli incentivi per nuove assunzioni? È inopportuno per i presidenti OPI che...
E' auspicabile secono i presidenti OPI della Lombardia, l'inizio di un confronto tra sindacati e rappresentanza professionale, attraverso un tavolo tecnico permanente per intercettare i contenuti, le istanze e le necessità della comunità infermieristica che gli Enti Ordinistici veicolano, prché sia realmente rappresentata nella contrattazione economica professionale
L’infermieristica italiana per la prima volta è tra le migliori 50 al mondo
L’università degli studi di Roma Tor Vergata è stata premiata Shanghai Ranking's, Global Ranking of Academic Subjects 2018 con il 43° posto nel settore dell’infermieristica. E’ la prima volta che l’infermieristica italiana si classifica così in alto in una classifica mondiale che vede in vetta l’Università della Pennsylvania
Centrali 118: perché non si dovrebbero accorpare Frosinone e Latina. Documento dell’OPI di Frosinone
Secondo il presidente Scialò "la scelta di un accorpamento delle strutture del 118 di Frosinone e Latina presenta numerose criticità che travalicano ogni possibile eventuale ridimensionamento della spesa e che difficilmente, pur in una un’ottica di razionalizzazione, si riusciranno a mantenere inalterati gli standard di due Centrali Operative”
OPI Reggio Emilia, lettera ai cittadini: il sistema d’emergenza urgenza è sicuro qualunque sia...
La presidente OPI Malvoni sottolinea ai cittadini che "l'Infermiere è un professionista laureato, con master e specializzazioni universitarie che gli consentono di coordinare reparti, dipartimenti e intere strutture territoriali e che gli permettono di lavorare nell'emergenza territoriale, affrontando corsi intensivi dove viene richiesto un training nel tempo"
“Innovazione e sviluppo della professione infermieristica”: gli OPI lombardi incontrano il Dg dell’assessorato al...
Durante l’evento i peresidenti degli OPI lombardi hanno presentato al DG diversi progetti sviluppati con il supporto metodologico di SDA Bocconi. Il DG ha confermato l’attivazione di tavoli tecnici regionali tematici, con la possibilità di sperimentazioni in linea con la normativa vigente e a beneficio dei cittadini
"La carenza non è un problema solo dei medici: serve equilibrio tra professioni". Fnopi...
E’ necessaria secondo la presidene Fnopi Mangiacavalli una visione più ampia del futuro dell’assistenza: la sanità ha bisogno non solo di professionisti, ma di appropriatezza: garantire cioè il giusto professionista in grado di rispondere al giusto bisogno, nel giusto contesto, con il giusto utilizzo di risorse nella maggiore autonomia possibile. IL TESTO DELL'AUDIZIONE
Aderenza terapeutica: infermiere primo riferimento del paziente. Fnopi su rapporto Cittadinanzattiva
E’ l’infermiere che accompagna il paziente durante tutto l’arco dei suoi bisogni sanitari, 24 ore su 24, non solo in ospedale, ma anche sul territorio, seppure in questo caso le lacune del servizio pubblico sono ancora notevoli nonostante la buona volontà dei piani come quello delle cronicità o per l’ospedale di comunità. LE RACCOMANDAZIONI CIVICHE DI CITTADINANZATTIVA