-  Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
 - federazione@cert.fnopi.it
 
Tag: rapporto ISS
Long Covid: infermiere di famiglia/comunità figura centrale. Rapporto ISS
                L’infermiere di famiglia è la figura centrale nei casi più gravi di Long-Covid. Ad affermarlo è il rapporto su “Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID” dell’Istituto Superiore di Sanità.            
            
        Etica nella sperimentazione di vaccini anti-Covid19. Rapporto ISS
                È stato pubblicato il Rapporto ISS COVID-19 “Aspetti di etica nella sperimentazione di vaccini anti-COVID-19”, elaborato del Gruppo di Lavoro “Bioetica COVID-19” dell’Iss di cui fa parte  Aurelio Filippini, presidente dell’ordine di Varese            
            
        COVID: prevenzione nelle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali. Nuovo Rapporto ISS
                Dopo quello dell’aprile 2020 e dopo aver concluso il monitoraggio nelle strutture, gli specialisti del  Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni  hanno fissato i paletti   per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali.            
            
        COVID-19: la formazione per l’emergenza. Ecco il case report dell’Iss
                Trentaquattro eventi e 500mila download: l'Istituto superiore di sanità ha messo in campo una formazione a partire da una riflessione su criticità e punti di forza dell’esperienza realizzata e in corso. Obiettivo: fornire sia uno strumento potenzialmente utile per coloro che potrebbero trovarsi simili esigenze formative            
            
        COVID-19: rapporto ISS sulla telemedicina e come utilizzarla
                Covid-19: dall’Iss un nuovo rapporto sulla Telemedicina rivolto agli operatori e ai manager sanitari coinvolti nell’emergenza            
            
        COVID-19: i rischi di acquisto online di farmaci e di diffusione...
                COVID-19: rapporto ISS sul rischio di acquisto online di farmaci per la prevenzione e la terapia dell’infezione e sulla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie            
            
        
                
            
                

		









