- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Aggressioni agli infermieri: il 40,2% degli intervistati denuncia più casi in...
Nel campione che ha partecipato alla survey, gli infermieri che hanno dichiarato aggressioni durante l’anno appena trascorso sono il 40,2%: dato in aumento rispetto allo scenario emerso dall’analisi svolta dalla Federazione in occasione dello studio CEASE-IT del 2021-2022
Allarme carenza e formazione: nella manovra 2022 il Governo “dimentica” gli...
Ignorati gli unici due emendamenti sostenuti dagli infermieri per migliorare la formazione e riconoscere dopo un anno di silenzio l'indennità di specificità. "Un brutto segnale che non è passato e non passerà inosservato davvero nemmeno a chi finora ha contato per la sua salute sugli infermieri"
Verso i cent’anni di formazione infermieristica: ora specializzazioni, docenze e lauree...
Nell’estate del 2025 saranno passati cento anni dal Regio Decreto numero 1832 del 1925: la norma che ha istituito in Italia le prime ‘’scuole convitto per infermieri professionali’’
Connected care, FNOPI: “Professioni infermieristiche perno dell’assistenza digitale”
Mangiacavalli (FNOPI): "Le professioni infermieristiche sono e restano quelle attorno alle quali far ruotare il nuovo concetto di assistenza digitale". Butti (Sottosegretario con delega all'Innovazione): "Gli infermieri, con il consenso del paziente, possono accedere ai dati necessari a un normale processo di cura
Le richieste della Fnopi al nuovo Parlamento per la professione e...
Tre priorità: incremento della base contrattuale e riconoscimento economico dell’esclusività delle professioni infermieristiche; competenze specialistiche; evoluzione del percorso formativo universitario
Infermieri e assistenti sociali insieme per la salute. Protocollo d’intesa FNOPI-CNOAS
La Federazione degli Infermieri e l’Ordine degli Assistenti Sociali sottoscrivono oggi un protocollo d’intesa che la presidente Barbara Mangiacavalli e il presidente Gianmario Gazzi hanno voluto ad ogni costo per sottolineare l’importanza dell’approccio multidisciplinare “ai bisogni di chi ha bisogno”
Giornata internazionale infermiere: il ministro Schillaci alla FNOPI
"L'infermiere è una figura essenziale, con elevate competenze scientifiche acquisite attraverso un qualificato percorso universitario": videomessaggio del ministro Schillaci alla FNOPI in occasione della Giornata internazionale dell'infermiere
Posti a bando 2021-2022: per gli infermieri 7.495 in più dello...
Accordo Stato-Regioni raggiunto: di infermieri per l’anno accademico 2021-2022 ne servono 23.719, di cui 221 pediatrici rispetto ai 17.397 del Dm "provvisorio" del MUR
Federazioni e Consigli nazionali delle professioni sociosanitarie ricevuti dal Capo dello...
Le Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie presenti in Italia, sono state ricevute dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale
Riunita ad Arezzo la Consulta delle associazioni e società scientifiche
Confronto su contenuti disciplinari, specializzazioni, competenze, e in senso più ampio su sviluppo, produzione e applicazione del sapere.