- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
FNOPI e AMICI Onlus contro le infezioni correlate all’assistenza
"Bisogna dare piena applicazione alle circolari ministeriali che prevedono la figura dell'Infermiere specialista del rischio infettivo.
Liste d’attesa: buona notizia per Ssn e cittadini. Infermieri sono...
Per sostenere questa importante strategia – affermano Mangiacavalli e Aceti - è necessario finanziare adeguatamente il Fondo sanitario nazionale e superare il tetto di spesa per il personale sanitario fermo al 2004 ridotto dell’1,4 per cento
Slow Medicine: tutte le raccomandazioni. Il 15% sono quelle infermieristiche
Sono 31 su 220 raccomandazioni complessive (circa il 15%), quelle messe a punto ed emanate dalla Federazione degli infermieri e da società e associazioni infermieristiche nell’ambito del progetto Slow Medicine a cui hanno aderito oltre 40 società e associazioni di Infermieri, medici, farmacisti e fisioterapisti e che sono state implementante nel SNLG dell'ISS come da legge 24/2017
Riunita a Roma la Consulta delle associazioni e società scientifiche
L'appuntamento odierno aveva tra gli obiettivi primari fornire informazioni generali sul Sistema Nazionale Linee Guida e sugli standard metodologici da seguire nello sviluppo di Linee Guida.
Infermiere prescrittore: appello al ministro Speranza delle associazioni di cittadini-pazienti
Lo chiedono le associazioni dei cittadini pazienti, che hanno scritto per questo al ministro della Salute Roberto Speranza, ai sottosegretari alla Salute e al direttore generale della programmazione del ministro
Visita all’Unità degenza a gestione infermieristica dell’ospedale San Camillo di Roma
La presidente FNOPI ha visitato la nuova Unità di Degenza a Gestione Infermieristica del San Camillo Forlanini di Roma accompagnata dal DG dell’Azienda ospedaliera Narciso Mostarda.
Protocollo FNOPI-AIIC per garantire qualità e sicurezza della sanità digitale
Barbara Mangiacavalli e Lorenzo Leogrande firmano a Catanzaro un documento comune tra ingegneri clinici e professioni infermieristiche per assicurare ai cittadini, ai pazienti e al Servizio Sanitario Nazionale un monitoraggio reale e di qualità su App e device di ultima generazione.
Resistenza antimicrobica: lettera Ecdc-Anipio su "Antibiotici: maneggiare con cura"
Lettera ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, tradotta per gli infermieri italiani da ANIPIO, Società Scientifica Nazionale, Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo, ricorda che “ Tale resistenza rappresenta una minaccia alla salute e alla sicurezza dei pazienti in tutti i contesti sanitari in Europa”. LA LETTERA
Sempre più piazze e vie intitolate agli infermieri
In molti Comuni italiani prende sempre più piede l’idea di dedicare strade e piazze a infermieri, baluardi nella battaglia al Covid-19.
Cittadini e infermieri alleati per difendere gli assistiti. Protocollo Fnopi-Cittadinanzattiva
Protocollo di collaborazione Fnopi-Cittadinanzattiva per tutelare, rafforzare e innovare il Servizio sanitario nazionale garantendo il rispetto dei suoi princìpi fondanti