Congresso CIVES: il futuro del volontariato specialistico. Eletto il nuovo Consiglio...

Celebrati i 25 anni del CIVES nell'XI Congresso nazionale in cui si è iniziato a delineare il ruolo futuro del volontariato specialistico e si è rinnovato il Consiglio direttivo per il prossimo quadriennio

#NoiConGliInfermieri: le Associazioni dei cittadini-pazienti sostengono gli infermieri

#NoiConGliInfermieri: le Associazione dei cittadini-pazienti sostengono gli infermieri. Ecco alcune espressioni della loro stima verso la categoria

Aniarti: come affrontare COVID-19 in terapia intensiva

COVID-19: le raccomandazioni Aniarti (Associazione nazionale infermieri di area critica) anche a livello europeo ai colleghi dell'European Federation of Critical Care Nursing Associations. per gestire i pazienti in area critica (terapie intensive)

Stomatoterapia: il futuro nella specializzazione infermieristica. Intervista a Gabriele Roveron, presidente...

Intervista a Gabriele Roveron, Infermiere stomaterapista, da qualche anno presidente dell’AIOSS (Associazione italiana operatori sanitari stomaterapia e riabilitazione del pavimento pelvico), un’associazione nata nel 1982, membro ufficiale del W.C.E.T. (Consiglio Mondiale degli Stomaterapisti) e dell’E.C.E.T. (Consiglio Europeo degli Stomaterapisti)

ICA e antibiotico resistenza: Carta della qualità e sicurezza delle cure...

La Carta è messa a punto da Fiaso e Cittadinanzattiva con il contributo di esperti rappresentanti delle istituzioni, dei professionisti sanitari, delle società scientifiche, delle associazioni di pazienti

Resistenza antimicrobica: lettera Ecdc-Anipio su "Antibiotici: maneggiare con cura"

Lettera ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie,  tradotta per gli infermieri italiani da ANIPIO, Società Scientifica Nazionale, Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo, ricorda che “ Tale resistenza rappresenta una minaccia alla salute e alla sicurezza dei pazienti in tutti i contesti sanitari in Europa”. LA LETTERA

Pit Salute 2018: infermieri vittime dei tagli nel rapporto (umano) con...

 I risultati del Rapporto Pit salute 2018 confermano: ormai gli organici sono ridotti all’osso e chi ne fa le spese, nonostante la buona volontà dei professionisti e l’alto livello clinico dei loro interventi, sono i pazienti che rischiano di non avere nulla dell’umanizzazione prevista dall’ultimo Patto per la salute. IL RAPPORTO

Aderenza terapeutica, al via survey di Cittadinanzattiva

Per partecipare alla survey c'è tempo fino al 31 luglio 2025

Malattie rare, il ruolo degli infermieri illustrato nella Convention di UNIAMO

All'evento, promosso Federazione Italiana Malattie Rare, la FNOPI ha partecipato con il consigliere nazionale Nicola Draoli

Sempre più piazze e vie intitolate agli infermieri

In molti Comuni italiani prende sempre più piede l’idea di dedicare strade e piazze a infermieri, baluardi nella battaglia al Covid-19.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi