- Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
- federazione@cert.fnopi.it
Fnopi: “Sui vaccini è in gioco la salute dei cittadini: la...
Mangiacavalli: Comprendiamo le ragioni della politica, ma non possiamo giustificarle quando queste mettono a rischio la salute dei pazienti non secondo semplici affermazioni di principio, ma in base a tutte le posizioni assunte dai principali organismi nazionali e internazionali che si occupano e dettano linee guida per la tutela della salute”
ADI: infermieri in prima linea. Mangiacavalli: “Serve una nuova cultura per...
Secondo la presidente Fnopi "Chi continua a opporsi oggi dovrà assumersi la responsabilità delle conseguenze
nei prossimi dieci anni, è ora di dire basta. Dobbiamo tutti collaborare a un nuovo modello di salute, trovare modelli di dialogo per l'interesse del cittadino, far esplodere e formalizzare il tema delle competenze avanzate maturate e quindi esigibili dai professionisti”
Nuove terapie e cure appropriate: infermieri punto di contatto istituzionale tra...
Conferenza Siar su "Partecipazione attiva dei pazienti ai processi che generano nuove terapie: sviluppo, valutazione e reale accesso alle cure necessarie". Cicolini (FNOPI): "E’ evidente la sintonia dell’azione infermieristica rispetto ai bisogni reali dei cittadini"
Come migliorare l’assistenza e rafforzare il rapporto con i cittadini. L’Osservatorio...
Sono undici le azioni di miglioramento che il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva ha presentato oggi alla FNOPI, con l’intento di rafforzare l’alleanza tra cittadini e infermieri e stimolare una migliore qualità dell’assistenza infermieristica. IL RAPPORTO CONCLUSIVO.
"Manifesto per la prevenzione" da Senior Italia, Mmg, Infermieri, Farmacisti ...
Il manifesto contiene indicazioni per gli over 60 e per i medici di medicina generale e gli infermieri sul territorio in merito agli esami clinico strumentali raccomandati come screening di base per le diverse patologie, e indicazioni alle Istituzioni sugli strumenti utili da mettere in campo per migliorare i percorsi di prevenzione. IL MANIFESTO
Assistenza della cronicità al palo e cittadini senza risorse: le proposte...
La situazione dell’assistenza secondo il XVI Rapporto di Cittadinanzattiva. Le proposte FNOPI: strutturare un’assistenza in funzione dei bisogni di continuità dei cittadini con presenza dei professionisti sul territorio, affrontare e risolvere la questione organizzativa per tutelare i cittadini e allineare le rinnovate responsabilità degli infermieri
Slow Medicine: tutte le raccomandazioni. Il 15% sono quelle infermieristiche
Sono 31 su 220 raccomandazioni complessive (circa il 15%), quelle messe a punto ed emanate dalla Federazione degli infermieri e da società e associazioni infermieristiche nell’ambito del progetto Slow Medicine a cui hanno aderito oltre 40 società e associazioni di Infermieri, medici, farmacisti e fisioterapisti e che sono state implementante nel SNLG dell'ISS come da legge 24/2017
Malati oncologici: l’aiuto del Centro d’ascolto della Fondazione Gigi Ghirotti Onlus
Il Centro di ascolto è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18 al numero 06 8416464. Psicologi e psicoterapeuti hanno l’obiettivo quotidiano di rispondere in modo mirato e personalizzato ai bisogni emersi durante la telefonata, sulla base delle richieste. Offrono sostegno psicologico, informazioni e orientamento durante la malattia e nei momenti di crisi
Aceti (Cittadinanzattiva): "Infermieri: un grande motore per il cambiamento e l’innovazione"
Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva, rivoge un saluto agli infermieri per il 12 maggio, Giornata internazionale
Stomatoterapia: il futuro nella specializzazione infermieristica. Intervista a Gabriele Roveron, presidente...
Intervista a Gabriele Roveron, Infermiere stomaterapista, da qualche anno presidente dell’AIOSS (Associazione italiana operatori sanitari stomaterapia e riabilitazione del pavimento pelvico), un’associazione nata nel 1982, membro ufficiale del W.C.E.T. (Consiglio Mondiale degli Stomaterapisti) e dell’E.C.E.T. (Consiglio Europeo degli Stomaterapisti)