-  Via Agostino Depretis 70,
00184 Roma - 06 46200101
 - federazione@cert.fnopi.it
 
Cure palliative nel grande anziano, nasce network tra professionisti
                Oggi a Roma la conferenza di consenso promossa dall'associazione APRIRE. Ruolo decisivo degli infermieri nell'elaborazione del documento e delle raccomandazioni finali. L'intervento della presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli.            
            
        Cives diventa organizzazione di volontariato: bilanci e prospettive future
                Tutti i nuclei provinciali che hanno aderito al nuovo statuto si potranno iscrivere agli Elenchi comunali e regionali di volontariato.             
            
        Aioss e Fnopi: una stessa direzione
                A Montesilvano il Congresso dell’associazione tecnico-scientifica, dal  titolo “… finché scopre che psiche e soma sono un’unica cosa…”.            
            
        Due sessioni infermieristiche al Congresso SIAARTI
                Evento alla Fiera del Mediterraneo di Palermo fino al 13 ottobre.            
            
        Sicads: nasce la app "Con Te" per il percorso clinico assistenziale...
                Uno strumento di lavoro per i team sanitari e un ausilio al percorso di cura per i pazienti: entrambi lo utilizzeranno anche per dialogare, monitorare il percorso clinico assistenziale terapeutico e ottimizzare tutti gli interventi di cura            
            
        "Stomia, parlarne non sia più un tabù"
                A Caserta infermieri presenti alla Giornata mondiale dello stomizzato organizzata da Fais onlus            
            
        “Diabete a Scuola”: protocollo FNOPI-FDG per l’assistenza sociosanitaria degli alunni
                Ad annunciare la novità, proprio all’avvio dell’anno scolastico, è la Federazione Diabete Giovanile che con la FNOPI vuole mettere in campo tutte le azioni necessarie per qualificare e garantire appropriatezza clinico-assistenziale ai percorsi di vita quotidiana dei giovani con diabete            
            
        Disturbi dell’alimentazione: ecco il “codice lilla” nato dagli infermieri e dove...
                Per un percorso clinico-assistenziale completo ed efficace le raccomandazione per un “codice lilla”  appena emanate dal ministero della Salute sottolineano l’importanza del lavoro in team  e l’indispensabilità nel triage di personale infermieristico la cui esperienza e specifico training consentano la raccolta dati, l'identificazione dei bisogni di salute della persona grazie al possesso di capacità relazionali e comunicative necessarie all'ascolto            
            
        Fnopi: “Sui vaccini è in gioco la salute dei cittadini: la...
                 Mangiacavalli: Comprendiamo le ragioni della politica, ma non possiamo giustificarle quando queste mettono a rischio la salute dei pazienti non secondo semplici affermazioni di principio, ma in base a tutte le posizioni assunte dai principali organismi nazionali e internazionali che si occupano e dettano linee guida per la tutela della salute”            
            
        ADI: infermieri in prima linea. Mangiacavalli: “Serve una nuova cultura per...
                Secondo la presidente Fnopi "Chi continua a opporsi oggi dovrà assumersi la responsabilità delle conseguenze 
nei prossimi dieci anni, è ora di dire basta. Dobbiamo tutti collaborare a un nuovo modello di salute, trovare modelli di dialogo per l'interesse del cittadino, far esplodere e formalizzare il tema delle competenze avanzate maturate e quindi esigibili  dai professionisti”
             
            
        
                
            
                

		













