Nuovo sito e conferenza internazionale per Choosing Wisely Italy

Il consueto incontro internazionale a sostegno del progetto “FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO" si svolgerà in forma virtuale il 13 e 14 ottobre.

Superfici antidecubito, on line la survey dell’AISLeC

C'è tempo fino al 28 ottobre per rispondere al questionario proposto dall'Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee.

Gestire l’ansia da Covid anche grazie a tecniche di respirazione

Durante l’emergenza Covid19, AHNA ITALIA ha rimodulato il suo progetto "Stare bene per fare bene". Disponibile un questionario on line.

A “Cuore ANPS” la maglietta celebrativa di Florence

Donata alla sindaca Raggi la t-shirt prodotta da Made in Jail in collaborazione con Aniarti, il cui ricavato va al fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri

Umanizzazione delle cure, i vincitori del bando Aiea

Sono di tre infermiere le prime tesi vincitrici del concorso dedicato al tema della "umanizzazione delle cure".

Sempre più piazze e vie intitolate agli infermieri

In molti Comuni italiani prende sempre più piede l’idea di dedicare strade e piazze a infermieri, baluardi nella battaglia al Covid-19.

Giornata del Sollievo: il ruolo degli infermieri difronte al dolore...

L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore dell’assistito durante il percorso di cura. Si adopera, applicando le buone pratiche per la gestione del dolore e dei sintomi a esso correlati, nel rispetto della volontà del paziente

Premio Casalegno 2020 a infermieri, medici e farmacisti impegnati in COVID

Il Comitato Organizzatore, ha preso in considerazione le categorie professionali che hanno dato un fondamentale contributo nel curare e contenere il Covid 19 e hanno deciso di premiare i tre ordini professionali che hanno dato “un eccezionale contributo, anche nel numero delle vittime, alla lotta al coronavirus”.

FAVO, COVID-19: ridotte del 52% le nuove diagnosi di cancro. Curare...

XV Giornata del malato oncologico FAVO, COVID-19: ridotte del 52% le nuove diagnosi di cancro. Curare a casa e subito le reti oncologiche. La pandemia ha causato ritardi nel 64% degli interventi chirurgici e le visite settimanali sono diminuite del 57%

SeniorItalia: come gestire COVID-19 nelle RSA

Senior Italia FederAnziani ha deciso di costituire un Advisory Board formato dai massimi esperti del settore sanitario per offrire suggerimenti alle direzioni delle RSA sulla gestione dell’emergenza e precise proposte ai decisori politici

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi